Autentica icona di bellezza, sensualità e fascino, due occhi a dir poco penetranti, Ornella Muti spegne nella giornata odierna, sessanta candeline, eppure, a guardarla bene, il tempo con lei, nonostante una vita come le montagne russe, è stato particolarmente generoso, perché non ha
minimamente scalfito il suo innato splendore e il suo irresistibile sex appeal. Assolutamente intatto, poi, l’indiscutibile status di diva del cinema italiano, un titolo che, forse, condivide solo con la soave Monica Bellucci.
Nata a Roma il 9 Marzo 1955 da padre napoletano e madre estone, la Muti – all’anagrafe Francesca Romana Rivelli – ha una sorella maggiore, Claudia, celebre interprete di fotoromanzi tra gli anni ’70 e ’80. Si è sposata due volte: con Alessio Orano (durato dal 1975 al 1981), da cui è nata la primogenita Naike e quello con Federico Fachinetti (suo marito dal 1988 al 1996), padre di Carolina e Andrea. Ha poi avuto una lunga storia con il medico Stefano Piccolo, mentre dal 2008 è legata all’imprenditore Fabrice Kerhervé. Ha due adorati nipoti, Akash (18 anni) dalla primogenita Naike e Alessandro (di pochi mesi) da Caroline. Naike ha inciso anche un disco, ma si fa più che altro notare per la sua mania di pubblicare su social selfie bollenti, ma Ornella non dà peso. Da diversi anni Ornella Muti ha abbracciato la religione buddista. L’attrice ha sempre tenuto molto al proprio percorso spirituale e proprio per questo, negli ultimi tempi, si è avvicinata anche ad altre filosofie.
Per anni volto e simbolo del cinema italiano, ha girato quasi 200 pellicole e ha debuttato al cinema a soli 14 anni, dall’esordio con Damiano Damiani a Mario Monicelli, da Marco Ferreri a Dino Risi, passando dalle commedie con Adriano Celentano, Francesco Nuti e Carlo Verdone.
Pochi anni fa, una rivista americana l’ha incoronata l’attrice di film di fantascienza più bella di ogni tempo (per Flash Gordon di Mike Hodges era la Principessa Aura, figlia di Max von Sydow). La Muti è anche finita sulla copertina di Time e a soli 28 anni quando è arrivata a Hollywood per consegnare l’Oscar al miglior film straniero.
Nemmeno la carriera professionale sembra arrestarsi: torna nei prossimi giorni sul set in un horror spagnolo diretto da Fran Kapilla. Ha appena terminato le riprese da protagonista di «Checkmate» (“Scacco matto”), film inglese del regista Jason Bradbury, al suo fianco Sian Phillips (vincitrice di un Golden Globe) e Achlam Nieober. Nel film Muti interpreta una strega che giocando una partita a scacchi con la sorella deciderà le sorti e la vita di una coppia di innamorati.
Tra i progetti futuri un film in Argentina al fianco di John Malkovich (con cui aveva già recitato nel 2001 in Hotel ndr). Insomma se nel suo paese lavora poco, a livello internazionale, dove ha calcato i set di mezzo mondo (dagli Usa, alla Francia alla Spagna anche diretta da un regista del calibro di Vincent Aranta nell’Amante nel 1993) per l’attrice italiana si può parlare di una nuova rinascita.
Ornella Muti fin da piccola impara a convivere con due culture: quella del padre, un giornalista napoletano, e quella della mamma, una scultrice estone, che conserva la nostalgia della sua terra. Gli occhi blu cobalto e il volto di porcellana, la fanno diventare subito una diva quando esordisce nel cinema a 14 anni con La moglie più bella (1970) di Damiano Damiani che le suggerisce quel nome d’arte che diventerà un marchio di fabbrica. L’incontro professionalmente più importante nel 1974, l’anno di Romanzo popolare di Mario Monicelli, con Ugo Tognazzi. E se nel corso della sua carriera transiterà per Hollywood, passando dalle astronavi di Flash Gordon ai costumi dell’Odette di Marcel Proust in Un amore di Swann insieme a Jeremy Irons, Fanny Ardant, Alain Delon, le sue prove più significative resteranno quelle con i registi italiani, Marco Ferreri in primo luogo.
Nella vita è sempre stata una mamma chioccia. Tre figlie, Naike Rivelli, Andrea e Carolina (figli dell’ex marito Federico Facchinetti). Due nipoti, Akash e Alessandro. Naike ha inciso anche un disco, ma si fa più che altro notare per la sua mania di pubblicare su social selfie bollenti, ma Ornella non dà peso.
Tra i suoi film ‘Il bisbetico domato’ e ‘Innamorato pazzo’ (con Adriano Celentano con cui si narra l’attrice abbia avuto un flirt); ‘Un povero ricco’, per la regia di Pasquale Festa Campanile e con Renato Pozzetto,’Tutta colpa del Paradiso’ (Francesco Nuti), ‘Io e mia sorella’ (Carlo Verdone, Nastro d’argento come miglior attrice protagonista), il regista la dirige anche in Stasera a casa di Alice; Codice privato (Maselli, ancora Nastro).
Ornella Muti ha recitato anche al fianco di Sylvester Stallone (in Oscar – ‘Un fidanzato per due figlie’), è stata diretta da Francesco Rosi in ‘Cronaca di una morte annunciata’ con Rupert Everett e ancora nel ‘Frullo del passero’ con Philippe Noiret. E’ stata protagonista dell’episodio ‘La domenica specialmentè’ di Giuseppe Bertolucci.
Ma anche tanta televisione tra cui ‘Il conte di Montecristo’ con Gerard Depardieu; con Christian De Sica il fortunato telefilm ‘Lo zio d’America’; ‘Domani (2001) di Francesca Archibugi. Il regista cileno Miguel Littin di Terra del fuoco (2000) la trasporta nella Patagonia per raccontare lo sterminio degli indios e le avventure dei cercatori d’oro. Ha recitato anche in tre film di Peter Greenaway.
Nel 2003 è diretta dalla sua amica Eleonora Giorgi nella sua prima prova alla regia: ‘Uomini & donne’, ‘amori & bugie’.Nel 2005 è madre e nonna glaciale in ‘Ingannevole è il cuore più di ogni cosa ‘di Asia Argento, tratto dal duro romanzo di J.T. Leroy. Tra le ultime prove un cammeo nel film di Woody Allen ‘To Rome with love’ (2012).
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)