Attualita

OTTOBRANDO 2018 – A Floresta, Tradizione e Specificità

Domenica si inizia. Le dichiarazioni del sindaco, Antonino Cappadona e del consulente esterno per la comunicazione Pietro Ridolfo.

Domenica 7 ottobre nel Comune di Floresta avrà inizio la quattordicesima edizione della manifestazione “Ottobrando”. Come dichiarato da Piero Ridolfo, consulente esterno per la comunicazione del Sindaco, “anche quest’anno i diversi appuntamenti previsti per i quatto weekend del mese saranno l’occasione per degustare i prodotti tipici della gastronomia locale e dei Nebrodi.

Le sagre le feste paesane e i momenti tradizionalpopolari vanno in vetrina, sfidando i marchi e la dittatura economica delle multinazionali del gusto, della musica, dello spettacolo e della gastronomia.

Sono le aziende a km zero, sono i piccoli imprenditori e gli artigiani delle botteghe, a trovare le risorse e le energie per regalarci autentici momenti di vita locale a turisti e autoctoni.

Gli attori sono sempre gli stessi: persone comune comuni che coinvolgono “dal basso”, i fedeli, gli amanti della storia locale, della cultura e del buon cibo.

Questo spaccato di autenticità e di meraviglia del sottofondo culturale, del sano particolarismo dei piatti tipici, della musica e delle arti. Raccontare per testimoniare-aggiunge il dott. Ridolfo- la strategicità del sistema Floresta, il suo brand, OTTOBRANDO, così unico e così diversificato”.

Si inizierà domenica – 7 ottobre – con “i fasola a crucchittu” (i fagioli ad uncino), coltivazione caratteristica di questo territorio, per poi passare alla sagra del suino nero prevista per il weekend del 13 e 14 ottobre, la sagra dei funghi il fine settimana successivo (21 ottobre) e la sagra della provola il 27 ed il 28 ottobre.

I numerosi stand presenti su più zone del centro storico saranno animati anche dalla presenza di artisti di strada, intrattenimento musicale, giochi per bambini e tanto altro”.

Ma i quattro weekend saranno anche l’occasione per discutere di agricoltura, turismo e sviluppo locale. Durante le sagre sono programmati appuntamenti di approfondimento culturale e politico vedranno la partecipazione di rappresentanti del Governo e del Parlamento regionale, Professori e Ricercatori dell’Università di Messina, amministratori locali, esperti di sviluppo ed imprenditori.

Dopo l’inaugurazione di domenica 7 ottobre, aperta dal Sindaco del Comune di Floresta Antonino Cappadona, alla presenza degli assessori regionali Bernardette Grasso e Roberto La Galla, dell’on. Antonino Catalfamo, del sindaco della Città Metropolitana di Messina on. Cateno De Luca e del Presidente del GalNebrodi Plus Francesco Calanna; sabato 13 ottobre si svolgerà un convegno sul mercato del lavoro regionale dal titolo “Il rilancio del turismo e dell’agricoltura in Sicilia ed il paradosso delle competenze”; domenica 21 ottobre si terranno a Palazzo Lando Scalisi “Gli Stati Generali della montagna e Politiche per lo Sviluppo sostenibile”; per finire domenica 28 ottobre con una iniziativa su “Selvatica, erbe spontanee nel biodistrettoNebrodi, usi, miti e tradizioni.

Come dichiarato dal Sindaco, AntoninoCappadona, “questa manifestazione rappresenta tradizione e specificità.

Ottobrando è un esempio di come produzioni locali, gastronomia, patrimonio storico ed artisitico possano diventare motore dello sviluppo di un intero territorio, non solo del Comune di Floresta.

Questi quattro weekend sono una vetrina per tutti i comuni dei Nebrodi e per le migliori produzioni del territorio e consentono a tutta l’area di prolungare la stagione turistica.

E’ il contributo che i piccoli comuni possono dare allo sviluppo economico della Sicilia”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago