Cronaca

OTTOBRANDO 2024 – A Floresta sta per iniziare il viaggio tra sapori e tradizioni!

L’autunno in Sicilia si apre con uno degli eventi più attesi e caratteristici dell’isola: Ottobrando 2024

ogni domenica di ottobre

Un festival che, come ogni anno, celebra le eccellenze gastronomiche e culturali dei Nebrodi, portando a Floresta migliaia di visitatori pronti a immergersi nei sapori autentici del territorio. Questo appuntamento, che si svolgerà ogni domenica di ottobre, è l’occasione perfetta per scoprire le ricchezze culinarie locali attraverso sagre tematiche dedicate ai prodotti tipici.

Un autunno di sapori e tradizioni

Floresta, il comune più alto della Sicilia, si trasforma in un vero e proprio palcoscenico del gusto, accogliendo turisti e appassionati del buon cibo con stand gastronomici, degustazioni, mercatini artigianali e spettacoli culturali. Ottobrando non è solo un viaggio attraverso i sapori, ma anche un’opportunità per conoscere la cultura contadina e agreste, la storia e le tradizioni che si intrecciano in un paesaggio autunnale unico.

Il programma delle sagre

L’edizione 2024 di Ottobrando offre un ricco calendario di eventi, con una sagra diversa ogni domenica:

6 Ottobre: Sagra dei Vasola a Crucchittu

Il festival si apre con un tributo a un piatto della tradizione contadina: i fagioli, o “vasola” nel dialetto locale, cucinati con il caratteristico “crucchittu”. Questo piatto povero, ma ricco di sapore, rappresenta la genuinità e l’autenticità della cucina di Floresta.

13 Ottobre: Sagra del Suino Nero dei Nebrodi

Il protagonista indiscusso di questa giornata sarà il suino nero dei Nebrodi, una delle razze autoctone siciliane più apprezzate. Gli amanti della carne potranno gustare salumi, arrosti e specialità preparate con questo pregiato ingrediente, frutto di una tradizione secolare di allevamento allo stato brado.

20 Ottobre: Sagra dei Funghi

Con l’arrivo dell’autunno, i boschi dei Nebrodi si popolano di una grande varietà di funghi. Durante la sagra, sarà possibile assaporare anche nei tanti ristoranti locali piatti tipici a base di funghi, come zuppe, risotti e paste, che esaltano il sapore di questo ingrediente stagionale, tanto amato dai siciliani.

27 Ottobre: Sagra della Provola

Il mese di ottobre si concluderà con una sagra dedicata alla Provola dei Nebrodi, un formaggio DOP dal sapore inconfondibile.

Prodotta artigianalmente, la provola è uno dei simboli gastronomici del territorio.

Vivere l’autenticità di Floresta

Oltre alle sagre, Ottobrando propone un’immersione nelle tradizioni culturali di Floresta. Le vie del paese saranno animate da musiche folkloristiche, artisti di strada e spettacoli che daranno vita a un’atmosfera vivace e festosa. Per chi è alla ricerca di esperienze autentiche, sarà possibile visitare anche gli stand dedicati all’artigiano e quelli dedicati alle specialità dolciarie siciliane.

Ottobrando 2024 non è solo un evento gastronomico, ma un’esperienza che celebra l’anima più autentica e genuina della Sicilia, unendo gusto, tradizione e convivialità. Un’occasione imperdibile per scoprire i sapori unici dei Nebrodi, in uno dei borghi più caratteristici dell’isola.

Segna le date:

Ogni domenica di ottobre ti aspetta un viaggio tra le eccellenze culinarie, pronto a rendere indimenticabile il tuo autunno a Floresta!

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

60 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

1 ora ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago