“Ottobrando”
A Floresta, il borgo più alto della Sicilia situato tra le montagne dei Nebrodi, la manifestazione “Ottobrando” sta per concludere il suo quarto appuntamento, previsto per domani. La rassegna, che si svolge ogni domenica di ottobre, è diventata un evento imperdibile per gli amanti delle tradizioni enogastronomiche siciliane e si è rivelata un grande successo anche in questa edizione.
Una kermesse all’insegna dei sapori locali
L’evento, inaugurato dal sindaco Antonio Stroscio, ha preso il via con la celebrazione dei “Vasola a Crucchittu”, i fagioli tipici di Floresta, e ha proseguito con un viaggio culinario tra i sapori dei funghi e del suino nero dei Nebrodi. Queste prime tre domeniche hanno visto un grande afflusso di visitatori provenienti da tutta la Sicilia, attratti dalle specialità locali e dall’atmosfera festosa che caratterizza il centro storico di Floresta.
Domani, 27 ottobre, “Ottobrando” presenterà il suo quarto appuntamento con la “Sagra della Provola”, una celebrazione dedicata a uno dei prodotti più iconici della gastronomia locale.
La provola dei Nebrodi, formaggio a pasta filata noto per la sua consistenza morbida e il sapore ricco, sarà la protagonista della giornata.
I numerosi operatori del settore agricolo e culinario, presenti con i loro stand, offriranno ai visitatori la possibilità di gustare e acquistare non solo la provola, ma anche altre specialità tipiche della zona, come salumi, formaggi e prodotti agricoli di stagione, ma anche oggetti d’artigianato, liquori, miele, marmellate, aceto d’agrumi, olio e castagne.
Nuove attività
Anche la terza domenica di “Ottobrando”, quella appena passata, ha ottenuto un grande riscontro di pubblico.
La “XXI Sagra dei Funghi” ha attirato visitatori da tutta la regione, confermando il forte legame tra Floresta e i prodotti autunnali, come i funghi, che sono una delle principali attrazioni gastronomiche del territorio. L’evento ha valorizzato le numerose varietà di funghi raccolti nei boschi dei Nebrodi, con degustazioni, esposizioni e attività che hanno soddisfatto le aspettative degli appassionati.
Quest’anno, “Ottobrando” ha arricchito il suo programma con nuove iniziative, proponendo non solo degustazioni, ma anche eventi culturali e didattici.
Tra le novità, “Insecta Junior” ha offerto una mostra dedicata agli insetti meno conosciuti che popolano la zona, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità dei Nebrodi. Il progetto europeo “Sicalecons-Conturnice di Sicilia” ha invece posto l’attenzione sulla conservazione della coturnice siciliana, una specie a rischio.
Inoltre, si è svolta la prima edizione di “Ottobr’è”, un nuovo inserto culturale che ha visto la partecipazione di chef rinomati e personaggi del mondo gastronomico e culturale, impegnati in dibattiti, talk show e showcooking. Queste iniziative hanno ampliato l’offerta della manifestazione, rendendola non solo una festa dei sapori, ma anche un’occasione di approfondimento culturale e ambientale.
Un’ultima domenica da non perdere
La manifestazione si concluderà domani domenica 27 ottobre .
“Ottobrando” rappresenta ormai un appuntamento fisso per la comunità di Floresta e per i numerosi visitatori che ogni anno accorrono per assaporare i tesori enogastronomici dei Nebrodi. È un evento che celebra la tradizione e la qualità dei prodotti locali, ma che allo stesso tempo guarda al futuro, arricchendo il programma con iniziative culturali e progetti di valorizzazione del territorio.
Non resta che rinnovare l’invito a partecipare all’ultima domenica e vivere un’esperienza unica tra sapori, cultura e natura.
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…