Pace sociale
“… si vive come se si dovesse vivere sempre, senza mai ricordarci della nostra precarietà e senza osservare quanto tempo è ormai trascorso, quasi lo si attingesse da una provvista più che piena e abbondante; e non si pensa che forse il giorno che viene donato a qualcuno o a qualche cosa è l’ultimo per noi. Di tutto temete come mortali; tutto desiderate come immortali.”
Questo appena scritto, il cui propulsore fu Seneca (in quanto lo scrisse), mette in evidenza e conferma ancora di più che l’ uomo deve avvalersi dei comuni sistemi che lo portano a vivere con il gusto della pace.
Non é la morte in se che mette in agitazione il mio sussulto d’ amore, ma la morte che porta con se i nefasti sciami d’ odio, che nascono da una componente politica, in quanto a questa é facile sottomettersi.
Ma non solo la politica, le arringhe sociali per depistare sentimenti e verità, per denigrare l’ uomo nella propria interezza. La vita non è perfetta e noi lo siamo ancor meno.
Se il buon senso é governato dall’intelligenza, tanti sono i leit motiv che dovrebbero indurci a seguire la strada del dialogo. Solo il dialogo salva gli uomini.
A nessuno é dato il dono della perfezione ed ancor meno quello dell’ assolutismo. I perché, i forse, i contrasti, non dilaniano rapporti, ne insultano l’ altro. Anche il non andare d’ accordo con tutti dilania i rapporti. La vita é fatta di posizioni e di contrapposizioni.
In essa trovi riguardo e scelleratezze, condizionamenti ed egocentrismo, individualismo e solitudine, sofferenza e valore umano, ed è proprio a quest’ ultimo che dobbiamo guardare con rigore ed altresì con ” la benevolenza del dialogo”, atto indotto da una grande capacità.
Che cosa voglio dire?
Che sarebbe auspicabile e non demagogico, tentare di guardare oltre una semplice azione, oltre l’ innaturale senso dell’ Io che degenera, oltre la non consapevolezza che tutto si può aggiustare e che le chiusure non servono a crescere.
Non cresce l’ uomo e non crescono le comunità. Le beghe fine a se stesse e l’ illusione vana della ragione, pone discusse posizioni che nulla hanno a che vedere se non con l’ allontanamento dall’altro. Lo scontro è il padre putativo dell’ incontro, che non mette a dura prova nessuno, ma allevia dolori, amarezze e …e quando si muore…, perché si muore… resta più di niente.
Giuliana
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…