Categories: Cultura

PAGLIARA – Il dialetto napoletano a scandire le ossessioni della mamma: Gianluca Cesale segna la terza tappa di Pubblico Incanto Artheatre Festival

Sul palco di Cavea Piazza dei Caduti, a Pagliara, un’entusiasmante galleria di personaggi fissati, strambi, maniacali ed un solo attore a dare loro forma, Gianluca Cesale, che ha indossato gli abiti di una donna, di una madre per la messa in scena di Mamma. Piccole tragedie minimali, a cura della compagnia “Il Castello di Sancio Panza”, per la regia di Roberto Bonaventura. Cesale ha raccontato – con un dialetto curato, studiato, con accenti antropologici ben definiti, insomma una vera lingua teatrale – piccole tragedie del quotidiano, squallide realtà vissute senza la capacità di scegliere, capire, cambiare: un affresco complesso di personaggi ai margini di una società diretta verso l’omologazione e la perdita di identità, supportato da una scrittura scenica in grado di rivelare l’aspetto umoristico e ironico anche all’interno di situazioni tragiche.

Questa sera quarto appuntamento nell’ambito di Pubblico Incanto Artheatre Festival. Alle 21.30, a Cavea Piazza dei caduti (Pagliara) andranno in scena i saggi dei laboratori teatrali tenuti da Ivana Zimbaro, Luca Fiorino, Tino Caspanello con la collaborazione di Annamaria Raccuja, Martina Morabito, Vincenza Di Vita e Mario Ferrara, allievi di scrittura di Officina Performativa di Messina.
Alcuni alunni della scuola elementare, cinque adulti di età compresa tra i 25 e i 35 anni e gli anziani di Pagliara, Rocchenere e Locadi saranno attori per una notte in un percorso dimostrativo di tecniche e suggestioni teatrali che si dipana lungo l’arco delle generazioni per offrire ulteriori strumenti di comprensione del linguaggio teatrale e, soprattutto, per permettere una partecipazione più diretta agli eventi. Frutto degli incontri, tenuti dai tre curatori nei mesi precedenti, i saggi presentati suggeriscono ipotesi, interventi, possibilità espressive, verbali e non, con particolare attenzione all’energia dell’infanzia, alle urgenze dei giovani e al recupero dell’oralità degli anziani.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago