Da Cucchiai a Burattini
Gli operatori di Civita Sicilia guideranno i bambini nella costruzione dei personaggi dei teatrini: le marionette, i fili che le reggono, le stoffe, i teatrini di legno ed i fondali custoditi all’interno del Monte dei Pegni di Santa Rosalia sono pieni di storie e fantastiche avventure. Dopo un percorso alla scoperta degli “attrezzi di scena” e della loro magia, si svolgerà un laboratorio creativo in cui si trasformeranno i cucchiai di legno in burattini, da vestire e decorare con materiali di riciclo, lana e stoffe, per fargli vivere tante nuove avventure.
Costo: € 5,00 a bambino. Durata: 1 ora e 30 minuti. Prenotazione obbligatoria
Domenica 27 dicembre alle ore 11.00 percorso tematico per adulti
città invisibili nel monte di pietà
Le città invisibili di Italo Calvino accompagnano il pubblico nel labirinto ligneo del Monte di Pietà di S. Rosalia, nella chiusura del 30esimo anniversario dalla scomparsa di questo autore indimenticabile. Con la tecnica della letteratura combinatoria il lettore è invitato a giocare con l’autore nella ricerca delle combinazioni nascoste nell’opera. Così i partecipanti, seguendo i racconti delle città reali e immaginarie di Marco Polo, che hanno nomi di donne, metafora del percorso della vita umana, così come gli spazi del Monte dei Pegni sono metafora delle vite di tanti palermitani, luogo di incroci di destini e della memoria cittadina.
Costo: 5 euro. Prenotazione obbligatoria. Durata 60 minuti
Domenica 27 dicembre alle ore 12.30 Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni
trame di storie e fantasia
I Pupi e le loro “case”- i teatrini di legno – sono al centro di numerose storie e avventure, protagonisti di una straordinaria epica del racconto drammatizzata. Prendendo spunto dalle numerose trame di storie che animano il Teatro dei Pupi, si realizzerà un laboratorio creativo di narrazioni, in cui costruire nuove storie attraverso l’uso delle carte di Propp, elaborate a partire dai risultati del celebre etnologo sovietico sulla struttura della fiaba popolare.
Costo: € 5,00 a bambino. durata: 1 ora e 30 minuti. Prenotazione obbligatoria
Martedì 29 dicembre alle ore 11.30 visita gioco con la cooperativa argonauti
A Palazzo Branciforte c’è aria di mistero! Le sue spesse pareti, i suoi spazi segreti e affascinanti racchiudono numerosi misteri. Una rarissima e antichissima moneta d’oro è scomparsa e da qualche giorno non si hanno più notizie del cuoco. Cosa sarà successo? Scopriamolo insieme!
Costo: € 5,00 a bambino. Durata: 1 ora e 30 minuti. Prenotazione obbligatoria
Martedì 29 dicembre dalle ore 19.00 alle 22,00
ingresso libero alla collezione archeologica
Mercoledì 30 dicembre alle ore 19.30
speciale visita serale
Straordinario laboratorio serale per bambini e famiglie! I bambini saranno protagonisti di un vero e proprio viaggio nel tempo, ricco di sorprese e inedite curiosità, dove il bello e il sogno sono i veri protagonisti!
Costo: 10 euro (1 adulto e 1 bambino). Prenotazione obbligatoria. Durata 60 minuti
Per info e prenotazioni: Tel + 39 091 8887767
www.palazzobranciforte.it
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri