Fotonotizie

PALAZZO DEI LEONI – Avanzo primario, il Bilancio consuntivo del 2016 certifica un attivo di oltre un milione e mezzo

Ma l’avanzo, frutto della gestione virtuosa dell’Ente, non è sufficiente a coprire il prelievo statale

La Città Metropolitana di Messina ha approvato, con deliberazione di Giunta, il rendiconto 2016. L’atto contabile certifica un avanzo primario di 1 milione 547mila 473,58 euro, ciò significa che la gestione endogena del bilancio è sana grazie ad una conduzione dell’Ente virtuosa attraverso l’attuazione di un piano di riduzioni dei costi (quali fitti passivi, personale, utenze, etc…) che hanno garantito all’Ente la realizzazione delle proprie attività sul territorio. Allo stato attuale Palazzo dei Leoni funziona con una cifra che è circa di un terzo più bassa di quella a disposizione una decina di anni fa; infatti, da una capacità di spesa di circa 90 milioni di euro si è passati ad un budget di circa 60 milioni di euro. Nonostante l’attivo del bilancio consuntivo della Città Metropolitana di Messina al 31 dicemre 2016, la cifra risulta del tutto insufficiente a colmare il prelievo forzoso di 25 milioni di euro imposto dallo Stato; una situazione paradossale se si pensa che l’ex Provincia non ha fatto mai ricorso all’anticipazione di cassa perchè l’Ente è finanziariamente sano e non è mai andato “in rosso”, cioè non ha mai fatto registrare alcuna scopertura bancaria. Fino al dicembre 2016 si è utilizzata l’eredità positiva degli anni precedenti per coprire le crescenti richieste dello Stato. Quest’anno, invece, due elementi impongono una situazione di grave difficoltà economica: da un lato l’esiguità dell’avanzo di cassa e dall’altro la crescita esponenziale delle richieste del Governo centrale (nel 2015 è stato effettuato un prelievo forzoso di 8 milioni e mezzo, nel 2016 la cifra è salita a 17 milioni mentre nel 2017 si arriverà a 25 milioni di euro più 3 milioni di sanzioni). Alla luce della situazione attuale, qualora non dovessero intervenire mutamenti nella linea del Governo centrale la dichiarazione di dissesto dell’Ente sarà una decisione ineluttabile motivata esclusivamente dalla pressione insostenibile scaturita dal “prelievo forzoso”. Al decreto sindacale di approvazione della proposta seguirà, entro pochi giorni, la delibera di definitiva approvazione da parte del Consiglio metropolitano, di competenza del Commissario straordinario Romano in questa fase di transizione.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

25 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

42 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago