Fotonotizie

PALAZZO DEI LEONI – Firmato il contratto di stabilizzazione dei novanta precari dell’Ente

La cerimonia augurale si è svolta oggi pomeriggio nel Salone degli Specchi

E’ giunta al termine la lunga attesa dei precari della Città Metropolitana di Messina.

Tutti i novanta dipendenti hanno sottoscritto il contratto di lavoro che ne determina la stabilizzazione dopo circa trent’anni di incertezza lavorativa.
Il Sindaco Metropolitano di Messina, dott. Cateno De Luca, nel corso dell’incontro avvenuto oggi pomeriggio nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, ha espresso i propri auguri e quelli dell’Ente per il raggiungimento dell’agognato obiettivo.

“E’ stato un momento importante perché abbiamo mantenuto l’impegno che ci ha visti determinati nel salvare l’Ente e rilanciarlo nei ruoli delicati che gli competono. La firma di oggi rappresenta la concretizzazione di un sogno per ciascuno di voi. Adesso lavoreremo per realizzare il vostro allineamento lavorativo con tutti gli altri dipendenti e, nel prossimo triennio contabile 2021-2023, attueremo il passaggio contrattuale alle trentasei lavorative settimanali, così come è avvenuto recentemente a Palazzo Zanca. Ma non solo, con l’inizio del prossimo anno definiremo anche il vostro inquadramento ed attiveremo la procedura di riorganizzazione della pianta organica e del potenziamento per dare risposte concrete agli impegni che ci attendono”.

La Segretaria Generale della Città Metropolitana di Messina, avv. Angela Maria Caponetti, ed il Dirigente della I Direzione “Servizi Generali e Politiche di Sviluppo Economico e Culturale”, avv. Anna Maria Tripodo, hanno espresso i più sentiti auguri per l’atteso traguardo lavorativo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

40 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

57 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago