L’accordo è stato sottoscritto con i rappresentanti della Fondazione Horcynus Orca, della Fondazione di Comunità di Messina o.n.l.u.s., dell’Associazione Nesos e dell’Associazione Kurma.
Le tre riserve presentano caratteristiche naturali ottimali per la realizzazione degli interventi previsti all’interno delle diverse Misure del Piano di Sviluppo Rurale Sicilia 2014/2020 e che puntano alla salvaguardia, alla conservazione ed al miglioramento dell’habitat delle aree.
L’attuazione del Piano prevede la creazione di partenariati articolati che coinvolgano enti di ricerca, istituzioni pubbliche ed organizzazioni private.
I progetti potranno coinvolgere ulteriori partner territoriali e punteranno prioritariamente a promuovere l’innovazione e la diffusione di conoscenze anche tecnologiche, a preservare e valorizzare gli ecosistemi, a promuovere economie a bassa emissione di CO2 e ad integrare i sistemi di tutela e valorizzazione e le economie sostenibili delle Riserve con modelli evoluti di welfare di comunità.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…