Fotonotizie

PALAZZO DEI LEONI – Protocollo d’intesa per il progetto “Una Phabula contro il bullismo”

La firma dell’accordo in programma mercoledì 26 aprile alle ore 12.00

Mercoledì 26 aprile, alle ore 12.00, a Palazzo dei Leoni, alla presenza del Segretario Generale della Città Metropolitana di Messina, avv. Maria Angela Caponetti, e dei rappresentanti legali delle associazioni “FRAME Sicilia” (Famiglie Ricerca Antidiscriminazione Minori ed Educazione) e “Arcigay Makwan Messina”, verrà siglato il protocollo d’intesa per il progetto “Una Phabula contro il bullismo”. Finanziato dalla Regione Sicilia, il progetto si pone come fine quello di avviare un percorso nelle scuole delle province siciliane con un particolare focus sulle scuole secondarie di secondo grado, mirando a sensibilizzare il mondo giovanile e gli adulti coinvolti nella formazione ed educazione delle nuove generazioni sui valori, sul rispetto delle regole di convivenza civile e sulla tolleranza, con l’obiettivo specifico di combattere il pregiudizio, la discriminazione, l’omofobia e, in particolare, il bullismo omofobico nelle scuole siciliane. ll protocollo avrà una durata di due anni dalla data di sottoscrizione. La Città Metropolitana di Messina, in conformità ai principi costituzionali e come indicato nello Statuto della ex Provincia Regionale di Messina, pone tra i suoi compiti e obiettivi quelli di concorrere alla rimozione delle discriminazioni, dirette e indirette, per ragioni di sesso, di assicurare i principi di uguaglianza, di pari opportunità e di promozione di azioni propositive per le pari opportunità tra i sessi nonché di considerare prioritarie le esigenze delle fasce sociali più deboli, favorendo la realizzazione di un sistema ispirato al principio di uguaglianza e di solidarietà. ln particolare è l’Ufficio “Benessere Organizzativo ed Osservatorio Antidiscriminazione” che, fra gli obiettivi ad esso assegnati, contempla l’individuazione e il sostegno delle azioni positive per la parità nonché quello di garantire l’esercizio paritario dei diritti di tutti i cittadini. Per quanto premesso, in accoglimento degli spunti forniti dalla normativa vigente di settore in merito all’educazione di genere, alla luce dei cambiamenti sociali e culturali in atto e in riferimento a gravi fatti di cronaca awenuti nel territorio nazionale, l’Ente ha ritenuto fosse necessario dare un ulteriore segno, un ulteriore imput per promuovere e garantire le libertà individuali, i diritti umani e civili nonché i principi di uguaglianza senza alcuna forma di discriminazione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

33 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

54 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago