Fotonotizie

PALAZZO DEI LEONI – Rete dei Teatri della Città Metropolitana di Messina

Incontro con i rappresentanti dei Teatri

 

Si è svolta stamattina, martedì 13 marzo 2018, nella Sala Boris Giuliano di Palazzo dei Leoni, la riunione organizzata dalla Città metropolitana di Messina e dall’E.A.R Teatro di Messina per lavorare alla realizzazione del progetto “Rete dei Teatri della Città Metropolitana”.

Un passaggio fondamentale, dopo la firma del protocollo d’intesa tra i due Enti, che ha fatto incontrare i Direttori della sezione prosa e musica del Teatro, Celi Zanetti e Pappalardo, il sovrintendente Egidio Bernava Morante, il Presidente Luciano Fiorino, la Dott.ssa Angela Pipitò della Città Metropolitana con i rappresentanti dei teatri pubblici/privati e delle fondazioni culturali.

“Dal primo giorno dell’insediamento ho sempre creduto nel valore delle reti e delle relazioni”,ha sottolineato il presidente Luciano Fiorino, “e questo di oggi è il primo passo per comprendere collegialmente le basi di una collaborazione tra i teatri della provincia messinese al fine di scambiare esperienze, professionalità e accrescere le potenzialità turistiche-culturali di ognuno nel rispetto delle caratteristiche individuali”. Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni del sovrintendente Egidio Bernava Morante “Fare squadra nella cultura – ha affermato – per creare un nuovo sistema è l’obiettivo che ci siamo posti nel riunire i rappresentanti dei teatri della Città Metropolitana di Messina. Diverse esigenze, diversi obiettivi, ma un fine unico, quello di creare un organico sistema della cultura messinese”
Varie le esperienze e le esigenze illustrate alla Dott.ssa Celi Zanetti dai rappresentanti dei teatri, ogni struttura porta con sé specificità come la capienza della struttura: ci sono teatri da 100 posti come nel Comune di Montalbano e teatri che possono ospitare anche 1000 persone, come il teatro “Placido Mandanici” a Barcellona.

Anche le condizioni, gli allestimenti, i costi e le differenti aspettative sono aspetti più volte richiamati; elementi che debbono essere valutati attentamente per garantire la riuscita di questo progetto dalle molteplici valenze, non solo culturali.

“Rete di Teatri della Città Metropolitana” mira alla circuitazione degli spettacoli, dei servizi, punta alla valorizzazione delle attività culturali per generare indotto sul territorio.

Il Teatro Pubblico Pugliese è l’esempio richiamato dalla dott.ssa Celi Zanetti, ente che gestisce le esigenze di teatri sia da mille che da duecento posti, come il teatro di Nardò, ma può farlo perché la scelta di lavorare in maniera coesa offre loro una forza, anche contrattuale, notevolissima.

“L’esperienza del Teatro di Messina assomiglia alle vostre – ha detto la dott.ssa Celi Zanetti – abbiamo un teatro da 1000 posti e uno da 125, la Sala Laudamo, ma dobbiamo individuare le caratteristiche di ognuno per centrare l’obiettivo comune”. In tal senso ogni teatro presenterà una scheda con tutte le informazione sia sulle caratteristiche della struttura sia sulla tipologia artistica proposta, in modo da avere un quadro complessivo della situazione attuale.

In piena programmazione del cartellone del Teatro Vittorio Emanuele “è il momento per avanzare proposte, l’offerta di più date è ben gradita dagli artisti e si andrebbe ad coprire il territorio”.

Anche il Direttore della sezione musica, prof. Matteo Pappalardo ha illustrato alcune delle possibili idee da mettere in atto nei teatri, per esempio concerti, operette da far circuitare.

“Tutti parliamo la stessa lingua – ha concluso la dott.ssa Celi – rivolgendosi ai rappresentanti dei teatri: la cultura, un linguaggio universale e tutti noi abbiamo desiderio di fare e portare avanti la cultura”.

Tra quindici giorni, il tempo concordato con i rappresentanti, dovrebbe essere pronta la piattaforma di dati su cui costruire il progetto “Rete di Teatri della Città Metropolitana di Messina, mentre in questi giorni ci sarà tempo per compilare un format che permetterà di radiografare la situazione tecnica operativi dei teatri, delle arene, dei cineteatri che diventeranno “luoghi” di cultura e di teatro.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago