Cultura

PALAZZO DEI LEONI – VIA! 32 immagini scattate da Amburgo a Palermo

Al Ballatoio, la mostra itinerante di fotografie di strada, fino al 9 Dicembre

La mostra, voluta dall’Associazione Culturale Italo-Tedesca ed allestita con il contributo degli studenti della V F/architettura e della IV A/scenografa dell’I.I.S. “La Farina-Basile “ di Messina, è il risultato di un progetto fotografico iniziato nel 2014 dal Goethe-Institut Italien che ha riscosso ovunque grande successo di pubblico.
Nell’arco di un anno, cinque fotografi in Germania e cinque in Italia, hanno fotografato le proprie città con il compito di osservare e documentare, con i loro scatti negli spazi pubblici, le atmosfere di diverse realtà culturali e sociali, seguendo i canoni della fotografia di strada, genere che vive della spontaneità dell’attimo fuggente e che rinuncia a influenzare la situazione di scatto, eliminando scelta, momento, prospettiva e taglio dell’immagine. Ne è nata una collezione di scatti della quotidianità italo-germanica, nella quale alcune foto, astratte dal posto in cui sono state scattate, posseggono una forza espressiva universale. In altre, i dettagli architettonici, la luce o l’atteggiamento delle persone raffigurate lasciano individuare il luogo dello scatto evidenziano le differenze architettoniche, geografiche e climatiche dei vari territori.
Le immagini in mostra sono state scattate da Amburgo a Palermo, attraverso Berlino, Napoli, Augusta, Treviso, Bologna e tante altre città tedesche e italiane. La squadra dei fotografi di “VIA!” è composta per la Germania, dal direttore artistico Fabian Schreyer (“The Street Collective”), da Siegfried Hansen (“In-Public”), da Guido Steenkamp, da Marga van den Meydenberg, da Michael “Monty” May (“Observe”). L’Italia è rappresentata da Umberto Verdoliva (“Street Photographers” e “Spontanea”) di Treviso, Mary Cimetta di Bologna e Stefano Mirabella di Roma (entrambi di “Spontanea”), da Michele Liberti (“EyeGoBananas Collective”) di Napoli e dal palermitano Giorgio Scalici.
In occasione dell’ inaugurazione della mostra, l’Associazione Culturale Italo-Tedesca ha voluto organizzare, al Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, la lettura di brani tratti dal “Divano occidentale-orientale” di J.W. Goethe la raccolta di poesie edita nel 1819 ma ancora di grande attualità nel dialogo Est-Ovest. L’evento di Letture e Musica, programmato nell’attività culturale autunnale del 2017 dall’Associazione, fa parte del progetto “Vicini, stranieri: storie. Un affresco della nuova e vecchia emigrazione” (“Nahe, Fremde: Geschichten. Gemälde der neuen und alten Migration”) svolto in collaborazione con il Goethe-Institut. Hanno dato vita all’evento due artisti messinesi di grande spessore, apprezzati e conosciuti all’estero, come Eliana Risicato, cantante jazz e paroliera, e Melo Mafali, pianista e compositore.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago