Uno chef deve saper gestire e conoscere i prodotti, specie quelli legati alla propria tradizione e cultura. Questo è il pensiero che accomuna tutti i promotori di Agrimontana,il tradizionale appuntamento autunnale di Palazzolo Acreideche ha come protagonisti “I Sapori degli Iblei” ( tra questi la salsiccia di Palazzolo, vicina all’assegnazione di presidio slow food, tema della manifestazione) e chi riesce a valorizzarli attraverso una cucina senza tempo dal gusto tradizionale.
In programma nella centralissima Piazza del Popolo del caratteristico comune siracusano, dal 23 al 25 ottobre, la XV edizione di Agrimontana, coincide peraltro con la Festa del Borgo più bello d’Italia, infatti la provincia di Siracusa vanta ben due assegnazioni: Ferla e la stessa Palazzolo Acreide.
Bellezza dei luoghi, turismo e mangiar bene:Agrimontana, dunque, è tutto questo ma non solo … esprime la storia culinaria lunga 100 anni di Palazzolo Acreide condita dal calore di una comunità calorosa, ospitale e accogliente oltre misura.
Organizzata dal Comune di Palazzolo Acreide, con in prima linea il sindaco Carlo Scibetta e l’ass. al Turismo e Cultura Paolo Sandalo, Agrimontana è altresì sostenuta dalla passione per il proprio territorio di tre “promotori” d’eccezione. Gaetano Quattropani che con Valentino Catering è il “The King of Catering” italiano in carica; Vincenzo Monaco, neo vincitore del programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici dedicato ai migliori pasticceri d’Italia; Andrea Alì, testimonial del suo territorio a varie puntate della Prova del Cuoco, Guida Michelin e Best in Sicily 2015 i riconoscimenti principali riconosciuti al suo ristorante.
Fittissimo il programma della tre giorni a Palazzolo Acreide che storicamente attira migliaia di visitatori, provenienti da varie province della Sicilia per gustare i prodotti della gastronomia locale: dai funghi al tartufo, al miele, alle carni, sapientemente preparati dai ristoratori e dai produttori locali, ma anche i formaggi, le zeppole e, come detto,la salsiccia.
Venerdì 23 ottobre, intanto, il prologo della manifestazione nel Palazzo Municipale Aula Consiliare con il Convegno “Risorse, ambiente e sviluppo. Dal suino nero siciliano alla salsiccia tradizionale di Palazzolo”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…