PALERMO – Al GAM visite guidate per la mostra di Jules Van Biesbroeck

In mostra i dipinti, disegni e sculture di Jules Van Biesbroeck jr. presenti nelle raccolte della Galleria d’Arte Moderna di Palermo. Le opere, in gran parte provenienti dalla collezione Edoardo Alfano, saranno esposte insieme a tutte le altre opere della stessa collezione non comprese nell’allestimento museale della Galleria: dipinti e sculture di Natale Attanasio, Michele Catti, Ettore Cercone, Domenico Costantino, Mario Mirabella. curata da gioacchino barbera.

Sabato 28 novembre ore 17,30 Visita guidata sul tema Palermo “piccola capitale dell’Art Nouveau”.

“Piccola capitale dell’Art Nouveau” è la definizione che dà Leonardo Sciascia per descrivere il fervore artistico e culturale che caratterizzò la Palermo a cavallo tra i due secoli. Si trattò di un rinnovamento cittadino a tutto tondo, che diede il via al nuovo ed elegante assetto urbanistico e che si caratterizzò per un’articolata fioritura artistica, sociale ed economica. I carismatici protagonisti di questa fase storico-culturale della città furono tra i maggiori committenti d’arte dell’epoca, il cui riflesso si coglie anche nelle opere presenti in mostra, in grado di avvicinarci all’immaginario culturale cittadino dalla vocazione internazionale.

Domenica 29 novembre ore 17,30 Visita guidata sul tema Van Biesbroeck e il cosmopolitismo palermitano.

Tra il XIX e gli esordi del XX secolo, il contesto storico cittadino si caratterizzò per un accentuato cosmopolitismo, sia erede dell’immaginario del Grand Tour, che aveva diffuso in Europa la conoscenza della Sicilia, sia per la ricchezza culturale del capoluogo siciliano, la cui architettura e il cui sviluppo delle arti decorative apparivano in grado di competere con città europee quali Barcellona e Bruxelles. In questo contesto furono numerosi gli esponenti dell’aristocrazia e dell’alta borghesia europea dell’epoca attratti dalla vivacità culturale cittadina. Le opere del percorso espositivo costituiranno l’asse narrativo per raccontare storie e personaggi della belle époque palermitana.

Costo € 5,00 a persona più il biglietto (ridotto € 4,00). Prenotazione obbligatoria al n. 091 8431606 oppure didattica@gampalermo.it

La mostra, organizzata da Civita Cultura, è curata da Gioacchino Barbera, Direttore della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, specialista di pittura siciliana dell’Ottocento e del primo Novecento. In catalogo (Torri del Vento edizioni, Palermo) gli scritti del curatore, di Antonella Purpura, Antonio Di Lorenzo, Erminia Scaglia e le schede delle opere redatte da Cristina Costanzo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

13 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

13 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

19 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

20 ore ago