Categories: CulturaCultura

PALERMO – Apre oggi il 37° Efebo d’Oro

Apre l’Efebo: si parte oggi alle ore 17,00 – Chiesa di San Mattia, via Torremuzza con Andrea Camilleri e i ruoli minori nel cinema.

Si apre la 37. edizione dell’Efebo d’Oro lunedì alle 17 presso la Chiesa di San Mattia, con un’intervista video esclusiva ad Andrea Camilleri sui ruoli secondari nel cinema: è il contributo che lo scrittore ha voluto inviare all’Efebo d’Oro. L’intervista verrà presentata durante la tavola rotonda sull’importanza dei “ruoli minori” nel cinema e nella letteratura moderata da Enrico Magrelli, a cui prenderanno parte attori, studiosi, letterati e critici. Il personaggio secondario, o caratterista, spesso è il perno su cui ruota la storia: visi conosciuti a cui non sempre si riesce a dare un nome, che sempre sullo sfondo, per ruoli che a volte diventano se non più importanti, almeno pari a quelli dei protagonisti.

Racconteranno il loro essere “facce da cinema”, Ugo Fangareggi, 77 anni e oltre 70 film al suo attivo, firmati dai maggiori registi italiani e stranieri (Scola, Fellini, Kaurismaki), ma anche innumerevoli fiction e sceneggiati; ma anche Gino Lavagetto, l’ex capo della sezione furti Leonello Astolfi, nella serie tv “Qui squadra mobile”, negli anni ’70, tante pellicole e serie tv al suo attivo, fino agli ultimi “Incantesimo 3 e 4”. E i siciliani, Ludovico Caldarera e Marcello Perracchio che dopo tantissimi anni sui palcoscenici teatrali, è riconosciuto dal grande pubblico come il burbero e golosissimo dottor Pasquano nel “Commissario Montalbano”. E proprio al dottore, al vice Fazio, alla cammarera Adelina, e a tanti altri, Andrea Camilleri dedica le sue note. Rivelando che un suo racconto, “Catarella risolve un caso” è stato scritto proprio come “risarcimento” ai personaggi considerati minori.

“Io contesto la definizione “di contorno”- dice nell’ intervista video Andrea Camilleri -: non esistono personaggi di contorno o secondari. Se questi personaggi venissero dichiarati così, vorrebbe dire che la scrittura è sbagliata. Non siamo al ristorante dove uno ordina una cotoletta alla milanese con patate, mangia la carne e lascia il contorno. Sono figure che hanno la funzione di supportare il protagonista. E offrono, a chi legge, la possibilità di ampliare la narrazione”.

Parteciperanno: l’assessore alla Cultura Andrea Cusumano, la Presidente della Banca Popolare Sant’Angelo Ines Curella, la Presidente del Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema Egle Palazzolo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

5 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

7 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago