Categories: Senza categoria

PALERMO – Festival del teatro a Villa Pantelleria

Due eventi di teatro sono in programma al parco Villa Pantelleria a Palermo. Mercoledì 21 e Giovedì 22 settembre 2011 l’ Associazione Alhambra si esibirà con “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello. Regia di Lollo Franco. Ore 21,15 – Ingresso libero.
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2011 l’ Associazione Top Sicilia porterà in scena “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello. Regia di Giuditta Perriera con scene e costumi di Lollo Franco. Ore 21,15 – Ingresso libero.

 

“QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO”
Di Luigi Pirandello
Regia Lollo Franco

Con:
Valerio Buonfantino, Alfredo Chianchiano, Davide Cirri, Nicolò D’Acquisto, Carlo D’Aubert, Alessia Greco, Maria Silvia Lazio, Rosanna Mercurio, Silvia Messina, Federica Oddo, Noemi Sanfilippo, Monica Santangelo, Rosaria Sfragara, Rosario Versaggio

Questa sera si recita a soggetto, indaga sull’autoritarismo del regista di teatro, figura allora innovativa nel panorama teatrale, sulla messa in scena, e scruta i rapporti che intercorrono tra lui e gli attori e, conseguentemente, il rapporto degli attori con il pubblico.
L’azione si svolge in una città dell’interno della Sicilia, dove le passioni son forti e covano cupe e poi divampano violente: tra tutte ferocissima, la gelosia. La novella rappresenta appunto uno di questi casi di gelosia, e della più tremenda, perché irrimediabile: quella del passato.
Mentre il pubblico del teatro è in attesa che cominci lo spettacolo si sente un altercare dietro il sipario del palcoscenico che a mano a mano diventa una vera e propria lite. Alcuni spettatori dalla reclamano il silenzio e poi a sipario alzato continuano a discutere con il regista, il dottor Hinkfuss, mentre gli attori della commedia sono scesi in sala confondendosi con il pubblico.
Il motivo della discussione riguarda la messa in scena della commedia che deve essere rappresentata a soggetto, senza un copione determinato. Anche durante la recita l’opera è ripetutamente interrotta da battibecchi tra gli attori e il regista.
Il regista, forse per la sua mentalità tedesca, vuole spezzettare il racconto in precisi quadri e scene di gusto spettacolare e formale, facendo così perdere l’intensità dei sentimenti rappresentati nella commedia che riguarda una passione forte ed intensa come la gelosia.
Di parere tutto contrario sono gli Attori che non vogliono più recitare per le sue continue intromissioni; chiedono che vengano loro assegnate le parti scritte da interpretare o dal momento che non ci sono siano lasciati liberi di recitare a soggetto, reclamano la loro libertà d’interpretazione, il diritto alla spontaneità dei sentimenti rappresentati, dovrà potrà evidenziarsi il loro talento recitativo.
E sono loro ad averla vinta e a dare inizio alla rappresentazione della commedia che racconta della gelosia di Rico Verri per la moglie Mommina che in passato ha avuto delle cadute da farsi perdonare ma che il marito, pazzamente geloso, non riesce a dimenticare costringendola a rimanere segregata in casa.
Ad alleviarle i tormenti subìti dal marito sopraggiunge a far visita a Mommina sua sorella che deve interpretare nel teatro del paese Il Trovatore. Mentre Mommina canta con la sorella l’aria Leonora addio che le rammenta la sua spensierata giovinezza perduta, cade morta.
La stessa attrice che sta interpretando con tutta se stessa il personaggio di Mommina cade a terra tramortita, quasi esanime anche lei.
Il regista freddamente allora dichiara che l’accaduto dimostra la sua tesi: il teatro è spettacolo esteriore e gli attori devono recitare secondo un preciso copione mantenendo sempre separato il loro ruolo scenico dalla loro stessa interiorità.

“I GIGANTI DELLA MONTAGNA”
Di Luigi Pirandello
Regia Giuditta Perriera
Scene e costumi Lollo Franco

Con :
Stefania Blandeburgo, Alfredo Chianchiano, Carlo D’Aubert, Luigi Di Gangi, Giulio Giallombardo, Alessia Greco, Luca Mangano, Rosanna Mercurio, Giuditta Perriera, Noemi Sanfilippo, Rosario Versaggio, Luigi Vivarelli

Trucchi e aiuto regia Viviana Spanò

In un contesto di antico splendore 12 attori si cimentano nella messa in scena dei “Giganti della montagna” di Pirandello per la regia di Giuditta Perriera. Si parla del teatro nel regno del teatro. Di un sogno che si chiede quanto sia possibile ancora essere sognato, quanto possa essere ancora utile nella realtà che ci circonda. Eppure il gruppo di teatranti che per caso, o non si sa per quale misteriosa magia, si viene a trovare ospitato da un gruppo di scalognati ancora capaci di sognare, capitanati da un mago ostinato e misterioso, lentamente toglie le proprie riserve e si lascia trascinare dalla speranza di un mondo ancora capace di immaginazione. Di una lotta che dal sogno penetri nel reale con la forza dell’espressione teatrale e attraversi le coscienze per richiamarle alla vita e alla partecipazione sofferta ma vitale. “Il sogno è vita” dice Pirandello e cosa meglio del teatro e dei suoi artigiani è capace di trasformare la vita in un sogno e viceversa attraverso i personaggi e la loro storia. Gli attori si provano ad esprimere con passione che il teatro ha ancora un senso indispensabile nella vita reale e che i “giganti” che cercano di addormentare le nostre coscienze non possono neutralizzare la capacità evocativa di un gesto o di una parola che alimenta la nostra fantasia.

Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo
Evento promosso dalla Regione Siciliana con risorse del Po Fesr 2007/2013

admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

23 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

32 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago