Categories: Cronaca Regionale

PALERMO – Nuova esca per la pantera, ma nessuna cattura

Sangue e resti di cavallo lasciati nella zona dell’ultimo avvistamento, quella delle campagne di via Bronte. Ma anche questo tentativo va a vuoto.

Sangue e resti di cavallo. E’ questo il nuovo espediente messo in campo per catturare la pantera nera che, in queste ultime settimane, sta spaventando i palermitani. Ma anche questo tentativo è andato a vuoto. La scorsa notte, infatti, si è cercato di catturare il felino lasciando sangue e resti di cavallo nella zona dell’ultimo avvistamento: quella delle campagne di via Bronte.
Per fermare la pantera, fotografata nei giorni scorsi da un residente della zona e le cui immagini sono state diffuse dal corpo forestale di Palermo, era stata costruita a Borgo Nuovo una capanna con dentro un agnellino, che doveva funzionare da esca. Gabbia che è poi stata smontata perché risultata inefficace.
Nel corso dei giorni trascorsi in libertà, la pantera avrebbe lasciato traccia di sé, sbranando prima un gatto e poi un agnello, la cui carcassa è stata ritrovata vicino la discarica di Bellolampo.

Fonte gds.it

Il giallo della pantera, Legambiente all’attacco

“Il Corpo forestale siciliano non venga distolto dalla lotta agli incendi, dove possiede competenza ed esperienza. Per la ricerca della pantera vengono impiegati uomini che sarebbe meglio delegare a servizi per prevenire i roghi. È inaccettabile, per rispetto della credibilità delle istituzioni coinvolte, continuare ad assistere a quanto accaduto in queste settimane”. Lo dice Angelo Dimarca, responsabile dipartimento Conservazione natura di Legambiente Sicilia, che ha inviato una nota al ministro dell’Interno Roberto Maroni, al prefetto, al procuratore e al questore di Palermo chiedendo “azioni e provvedimenti adeguati alla situazione grave e ridicola”.
“Se si dovesse trattare davvero di un leopardo (vengono infatti chiamate volgarmente pantere i leopardi neri) i rischi per la pubblica incolumità sono davvero seri – prosegue – E il tempo trascorso inutilmente costituisce grave responsabilità per i titolari delle azioni di ricerca e cattura. Se di dovesse trattare di un grosso gatto ogni commento sarebbe superfluo, ma conseguentemente seri dovrebbero essere i provvedimenti a carico di chi ha gestito sul campo tutto quanto accaduto”.

Fonte lasiciliaweb.it

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago