In occasione della terza edizione del Sicily Folk Fest, ospite della serata Vuci ri Donna, Oriana Civile (voce e chitarra) presenterà una selezione di canti legati alla sfera del femminile nella tradizione siciliana. Renderà omaggio alle donne, pilastro della famiglia e della comunità tutta, che con sacrificio hanno declinato forza e fragilità nella storia dell’Isola.
Puntando l’attenzione sulla specializzazione dei repertori musicali legati alla quotidianità, Oriana dedicherà il concerto a tutte quelle donne grazie alle quali oggi possiamo apprezzare brani che sono perle di conoscenza altrimenti andate perdute e, dunque, informatrici, ricercatrici, ma anche colleghe che ripropongono la cultura millenaria di una terra, la Sicilia, ricca di musiche e canti funzionali ai contesti d’esecuzione.
Oriana Civile proporrà anche sue originali composizioni, esempi di cantautorato dialettale che dalla tradizione attinge per raccontare storie di ieri e storie di oggi.
A seguire, gli Strambotto, il nuovo trio della cantante catanese Rita Botto costituito insieme a Raffaele Gulisano (chitarra) e Davide Urso (mandolino, tamburi, voce recitante, marranzano). Il trio rappresenta un nuovo modo di narrare la Sicilia e la sua storia poetica, lirica e musicale; una forma diversa di cantare l’Isola, contemporanea ma nello stesso tempo fedelmente tradizionale, fatta anche di componimenti inediti realizzati da attuali cantori siciliani, loro stessi compresi.
Il concerto si terrà sabato 3 dicembre alle ore 21:00 all’ex Noviziato dei Crociferi (Via Torremuzza, 20 – Palermo) e sarà il quinto e penultimo appuntamento di un festival nato con l’intento di riscoprire, riproporre e promuovere le tradizioni musicali siciliane nel contesto di interculturalità tra il Mediterraneo e l’Europa. La manifestazione intende approfondire l’analisi del repertorio popolare, evidenziandone le caratteristiche e le peculiarità legate al territorio, e successivamente si intende soffermare sull’evoluzione del linguaggio musicale e sulle proposte delle nuove avanguardie.
L’ultimo appuntamento, domenica 4 dicembre con gli Oi Dipnoi, il Mediterraneo vivente.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…