Al centro degli incontri il dibattito sulle nuove opportunità per il settore, a partire dai nuovi bandi europei per l’innovazione tecnologica della pesca. “Il nostro settore – dice Giovanni Basciano, responsabile regionale dell’Agrital-Agci – soffre di una forte carenza tecnologica sia per i processi di cattura, che per quelli di conservazione e trasformazione. Dobbiamo metterci al passo con la ricerca scientifica, se vogliamo colmare questo gap e rendere più competitiva e sostenibile la pesca siciliana”. Tali obiettivi possono essere raggiunti soprattutto attraverso le occasioni offerte dai nuovi bandi europei. Occasioni che saranno presentate, anche con l’illustrazione di alcuni esempi virtuosi, nel corso del seminario “L’innovazione tecnologica del settore ittico: fabbisogni e opportunità”, che si terrà nel pomeriggio a partire dalle 17,30.
In mattinata, invece, con inizio alle 9,30, il responsabile nazionale delle relazioni sindacali dell’Agci, Giuseppe Gizzi, illustrerà le novità contenute nel Contratto collettivo nazionale di lavoro per la pesca che è stato recentemente firmato dalle tre centrali cooperative.
La giornata di incontri si chiuderà in serata con una cena alla presenza dei dirigenti del circolo Lauria e dell’equipaggio di Man, l’imbarcazione vincitrice dell’ultima edizione della regata d’altura Palermo-Montecarlo.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…