Categories: AttualitaNews

PALERMO – Presentazione ufficiale dell’Associazione di Volontariato Retake

Dopo un anno di attività e di “pulizia” di diversi siti della città di Palermo, vandalizzati dai soliti anonimi incivili, il movimento spontaneo di cittadinanza attiva Retake Palermo – Tramiamociviltà, si costituisce ufficialmente in Associazione di Volontariato e si presenta alla Città, giovedì 14 aprile alle ore 15,00, in Sala delle Lapidi, presso il Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo. Sarà l’occasione per presentare e far conosce, a chi ancora non lo conoscesse, il movimento Retake: un fenomeno rivoluzionario, nato spontaneamente dalla volontà di chi ama la propria città e da chi, quindi, vuole curarla, che sta svegliando la sensibilità delle persone di ogni età e provenienza e sta migliorando la faccia delle città e dell’intera penisola, già attiva a Roma, Milano e in diverse altre città.

Retake Palermo è un’associazione, apartitica, fatta dai cittadini per i cittadini, che promuove il decoro urbano, l’orgoglio civico, il volontariato, l’educazione e l’arte legittima. Diciamo fin da subito che questa associazione non nasce per accogliere chi ha voglia di lamentarsi per le tante cose che, purtroppo, non funzionano in questa bellissima città: qui ci diamo da fare per migliorarla con piccoli gesti concreti.

Il nostro obiettivo è quello vivere in una città più decorosa e rispettosa, legittimati dall’art. 118, IV comma, della Costituzione italiana (principio di sussidiarietà) e dall’art. 639 del codice penale (illegalità delle scritte vandaliche) e per raggiungere tale obiettivo ci prefiggiamo il compito di creare protocolli di intesa con le scuole per diffondere una concreta educazione civica, culturale ed ambientale e di fare rete con le altre associazioni di volontariato che operano sul territorio.

Durante la presentazione saluteremo le associazioni ParteciPalermoe Officine Culturali Costanza d’Altavillacon cui abbiamo già operato sinergicamente sul territorio palermitano, e con le quali firmeremo i protocolli di intesa per una più stretta collaborazione futura, e i partecipanti al progetto internazionale YOU.CO.DE.organizzato dal CEIPES (Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo), 30 youthworkers e giovani leadersprovenienti da Italia, Spagna, Armenia, Turchia, Estonia, Francia, Grecia, Polonia, Romania, Ungheria e Portogallo che operanocome agenti di cambiamento sociale nelle loro comunità.

Al termine ci sposteremo per le strade del centro storico per un retakespeciale, nel quale verranno ripuliti i pannelli informativi, le mappe e i cartelli che i turisti, e non solo, trovano in giro per la città ricoperti da scritte e adesivi, a cui parteciperanno in qualità di ospiti d’onore, oltre ai volontari di Retake Palermo, dell’Associazione ParteciPalermo e delle Officine Culturali Costanza d’Altavilla, anche 30 giovani provenienti da tutta Europa.

Si ringrazia Leroy Merlin Palermo Forum, nella persona del direttore Sonia Antonicelli, per aver voluto sponsorizzare l’iniziativa offrendo il materiale utile alla pulitura dei pannelli e per continuare a credere nelle attività dell’Associazione.

 

PROGRAMMA

Ore 15,00 accoglienza a Piazza Pretoria

Ore 15,15 presentazione di Retake Palermo presso Sala delle Lapidi

saluti di

Francesco Bertolino, Consigliere Comunale

Valeria Piazza, Officine Culturali Costanza d’Altavilla

Sfefano La Barbera, ParteciPalermo

Irene Capozzi, CEIPES

Ore 15,45retake dei pannelli turistici vandalizzati nel centro storico

 

Fondamentali per l’Associazione sono il retaker, ovvero qualunque cittadino che attivamente si dedichi al recupero degli spazi e dei beni pubblici che versano in uno stato di degrado e che tiene a vivere in una città più decorosa e rispettata, e gli sponsor senza i quali non potremmo attuare i nostri retake. E per questo teniamo a ringraziare tutti i volontari che in questi mesi si sono spesi mettendo a disposizione il loro tempo e la loro fatica e le aziende che ci hanno sostenuto donando a noi e alla città tutto il materiale finora richiesto.

I nostri quattro pilastri sono: formazione e comunicazione, per creare una cultura diffusa di senso civico e dell’importanza di prendersi cura della propria città; collaborazione con le istituzioni e regole chiare per favorire progetti di cittadinanza attiva; spazi pubblici per i giovani artisti di Palermo per creare arte nella legalità, sia su spazi privati che su spazi pubblici in quanto l’arte è la medicina per il degrado; controlli e sanzioni.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago