Giulia de Spuches, una dei portavoce del Palermo pride, ha dichiarato: “Il pride è un momento di incontro per tutta la città, con al centro i temi della comunità LGBT” La De Spuches ha inoltre accennato alle recenti dichiarazioni omofobe di Cassano, dicendo: “Cassano? Affari suoi! Il pride, di cui è testimonial Alessandro Cecchi Paone, ha affrontato ed affronterà il rapporto tra calcio e omosessualità, anche grazie al lavoro dell’artista Domenico Mangano, che ha creato un gruppo di supporter LGBT del Palermo Calcio”.
Massimo Milani, un altro dei portavoce, ha ribadito la centralità del momento della parata: “Abbiamo organizzato una serie di eventi importanti: momenti di confronto, spettacoli teatrali, film e documentari, concerti, e molto altro. Ma la parata resta il momento più importante, quello in cui lottiamo per i nostri diritti nel modo che ci appartiene: con gioia, orgoglio e felicità. Una manifestazione senza scontri, senza molotov, senza tensioni…. con gioia e con tutta la città che ci si stringe intorno e la riconosce come casa di tutti e tutte” “Il corteo del 23 giugno partirà dal Foro Umberto I, un luogo- simbolo. Innanzitutto perché proprio lì di fronte, a villa Giulia, nel 1982 abbiamo celebrato il primo pride, uno dei primissimi in Italia; in secondo luogo perché saremo in riva al mare, in una città che troppo spesso si dimentica il mare… Infine perché quello è da anni un luogo di incontri occasionali: un posto in cui la notte si recano gay che vivono la propria vita nascosti per cercare altri gay. Un luogo in cui spesso avvengono degli episodi di violenza, che non vengono denunciati proprio perché chi li subisce è ricattabile. Noi saremo lì alla luce del sole, con il nostro modo di essere LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Trans): senza paura e con orgoglio” Sofia Gangi, la terza dei portavoce presenti alla conferenza stampa: “Il Pride village ha un programma ricchissimo, consultabile su www.palermopride.it, grazie alla collaborazione con Addippizzo e con artisti, associazioni, collettivi, etc. Siamo particolarmente orgogliosi di essere a villa Pantelleria, un bene confiscato alla mafia: la lotta per la legalità ed alla cultura mafiosa è una delle precondizioni per l’affermazione dei diritti civili”.
Il village
Per la prima volta in Sicilia, il coordinamento Palermo pride, per l’edizione 2012 del pride cittadino, crea e dà forma ad un “Pride village”, un luogo multifunzionale, in grado di ospitare contemporaneamente eventi di ogni tipo.
Il pride village è realizzato dal 16 al 23 giugno nel parco della settecentesca villa Pantelleria, nella parte nord della città (vicolo Pantelleria, una traversa di viale Strasburgo): una struttura simbolo della Palermo aristocratica, sottratta alla mafia per diventare luogo di cultura antimafia.
Si tratta di una delle ville che sorsero nella piana dei Colli nel XVIII secolo, sottratta alla speculazione ed al degrado. Il pride village sarà un centro multifunzionale, con una zona dedicata alla ristorazione, spazi espositivi per le associazioni, spazi attrezzati per spettacoli, mostre, proiezioni di film, dibattiti, etc.
Il village verrà realizzato anche grazie alla collaborazione operativa con l’associazione Addiopizzo: le aziende presenti saranno esclusivamente “pizzo free”.
Il village ed il programma di eventi che vi vengono realizzati rappresentano il risultato di un lavoro di rete che ha coinvolto decine di artisti, intellettuali, attivisti, volontari, etc. Un luogo e un tempo di elaborazione collettiva che parte dalla promozione dei diritti umani e civili. Il Palermo pride nasce per sostenere, anche attraverso l’animazione e la produzione culturale e politica originale, le istanze della comunità LGBT, unendole a temi quali i diritti umani, i diritti dei migranti, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, l’ecologia ed il consumo critico, la legalità e la lotta alla mafia, i diritti delle persone sorde ed in generale dei disabili, i beni comuni, il turismo responsabile, etc.
Partecipano al pride village, con banchetti informativi, quasi 30 associazioni.
Il programma
Il programma completo, in continuo aggiornamento, è disponibile nel sito www.palermopride.it
Sono previsti incontri e dibattiti sui diritti civili, il diversity management, le politiche locali per le persone LGBT, il movimento lesbico cittadino, il rapporto tra immigrazione e omosessualità, le buone prassi per l’identità di genere, i fumetti LGBT, omosessualità e periferie, etc.
Per quanto riguarda la letteratura, segnaliamo la partecipazione di Walter Siti, che presenterà la riedizione di Tricks e il suo libro “Resistere non serve a niente; Alli Traina con il suo “Vicoli vicoli” e Cirus Rinaldi con “ALERT-AZIONI – Introduzione alle sociologie delle omosessualità”. Infine, reading con Stefania Blandeburgo, Rinaldo Clementi, Lollo Franco e Giuditta Perriera
Emma Dante, che collabora con il pride sin dalla prima edizione, ha creato una performance inedita, “principe di nome e Azzurro di cognome”.
ACCAMMÓRA di paolo Mannina, Danlenuar di Giacomo Guarneri, Dio non è grande? di Vincenzo Musso e Due passi sono di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi arricchiscono il cartellone teatrale del village, completato dalle due performances e dal laboratorio teatrale della compagnia di attori sordi Pepe&Sale.
Per la danza, Alessandra Fazzino, Compagnia di Cinzia Cona; Compagnia di Tiziana Taormina; Studio di Danza Eliana Lombardo; Luigi Varriale; Ensemble di Marcello Carini e Silvia Giuffrè.
Musica dal vivo: Iotatola, Ramyanuk, Gianni Gebbia TRIO, Monsier Toupet, Di Martino, Lizard’s band, Akkura, Skabrosi, Orchestra Popolare Rosa Parks, Swikgrowers e una Jam session Tribute Queen, a cura di Sergio Algozzino contribuiranno ad animare le serate del village.
Ed inoltre, djset, area food, laboratori di percussioni (a cura di tavola Tonda), Capoeira, documentari, ed altro ancora…
Putia d’Arte
Giardino della donna silenziosa
Putia d’Arte
Loft
Putia d’Arte
Teatro Malvina
Teatro Malvina
(off village) Rise Up discoclub, via Ugo La Malfa 96
Giardino della donna silenziosa
Putia d’Arte
Putia d’Arte
Giardino della donna silenziosa
Teatro Malvina
Giardino della donna silenziosa
Giardino della donna silenziosa
Putia d’Arte
Giardino della donna silenziosa
Teatro Malvina
Teatro Malvina
Putia d’Arte
Giardino della donna silenziosa
Teatro Malvina
Teatro Malvina
Teatro Malvina
Giardino della donna silenziosa
Giardino della donna silenziosa
_
Putia d’Arte
Giardino della donna silenziosa
( a cura di Sergio Algozzino)
Teatro Malvina
Giardino della donna silenziosa
Putia d’Arte
Giardino della donna silenziosa
Putia d’Arte
Giardino della donna silenziosa
Teatro Malvina
Teatro Malvina
Putia d’Arte
Giardino della donna silenziosa
Parco giochi
Parco giochi
Giardino della donna silenziosa
Teatro Malvina
Teatro Malvina
Teatro Malvina
partenza dal Foro Italico di Palermo
Teatro Malvina
(off village) Rise Up discoclub, via Ugo La Malfa 96
La parata
La parata del Palermo pride 2012 sarà il 23 giugno. Il concentramento è previsto per le 15.00 al Foro Umberto I (“Foro Italico”), di fronte villa Giulia. Il corteo colorato, festoso e pieno di musica si snoderà per tutto il centro fino a piazza Verdi (Teatro Massimo). Sono previsti 15 carri.
Da piazza Verdi delle navette porteranno a villa Pantelleria per il concerto. A seguire, la festa finale al Rise Up by Exit 10&Love.
Coordinamento Palermo pride
Il Palermo pride è organizzato dal Coordinamento Palermo pride, che raggruppa 18 associazioni, collettivi, movimenti, organizzazioni sindacali, etc.
Il Comitato è nato dal Coordinamento Stop Omofobia, il grande coordinamento composto da gruppi, collettivi, associazioni, partiti politici e sindacati, nato sull’onda delle reazioni agli atti di violenza omofobica avvenuti in Italia nell’estate 2010. Quelle violenze, gravi e ripetute, hanno portato realtà differenti a mobilitarsi in una manifestazione (avvenuta nel settembre 2010) e, nove mesi dopo, all’organizzazione del primo pride mai realizzato a Palermo.
Official partner:
I patrocini sono a titolo gratuito
Organigramma e contatti:
Palermo pride 2012: media toolkit
I materiali per la stampa (comunicati, loghi, fotografie, etc.) sono disponibili in una sezione Media toolkit) riservata del sito www.palermopride.it, menù Press. La password per accedere è: press2012
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…