La mostra resterà aperta al pubblico fino al prossimo 8 gennaio negli spazi espositivi di ZAC Zisa Arti Contemporanee di Palermo.
È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo in coproduzione con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ed è curata da Diego Sileo e Giacomo Zaza, organizzata da ruber.contemporanea con il coordinamento progettuale di Antonio Leone e Giulia Ingarao e l’allestimento a cura di Giuseppe Pulvirenti. È realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo/dipartimento di comunicazione e didattica dell’arte.
L’esposizione traccia una linea guida sull’arte cubana, dentro e fuori dell’isola e vede la partecipazione di 31 artisti cubani tra i più noti e influenti nel panorama artistico internazionale, attivi dalla fine degli anni Settanta in poi.
Cuba è nell’immaginario collettivo luogo utopico e di contraddizioni: simbolo di resistenza per alcuni, di protesta per altri. Accostare lo sguardo a un Paese estremamente complesso come Cuba e alla sua esperienza artistica più recente non consente di omettere la dimensione politica e storica del Paese, soprattutto in relazione a quanto avvenuto nell’ultimo cinquantennio. Esperienze tanto specifiche e peculiari che si riflettono sulla stessa espressione artistica, in cui il confine geografico o politico agisce come elemento di connessione attivando riflessioni contrapposte.
Nelle opere esposte – Red Composition, Untitled e Finding Balance – Campos- Pons appare con trecce di capelli unite a filamenti di perle africane, rosse e bianche, in allusione ai colori di Elegguá, la custode dell’energia vitale primordiale; oppure come una regina rinascimentale che indossa un kimono imperiale e una corona-gabbia in testa, al centro di un’ampia composizione abitata da grovigli di stoffa e piccole gabbie di legno (metafore della vita in un luogo, dell’appartenenza e del viaggio).
Il percorso espositivo di CUBA. Tatuare la storia valorizza molto il rapporto tra la ricerca individuale dell’artista e la realtà sociale in cui essa si sviluppa, tra il luogo dell’arte e il mondo esterno. Un’attenzione al tessuto sociale del territorio che, in alcuni casi, mira a dialogare con i luoghi/paesi in cui le opere vengono esposte e che in quest’ampia collettiva è testimoniata da due performance e un’installazione.
Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, contiene testi inediti dei due curatori e dell’artista e critico d’arte Tonel, oltre a un ricco apparato iconografico.
La mostra è stata realizzata con il supporto tecnico d Butterfly Transport / con il sostegno di A&C Broker Palermo e con il patrocinio di Fondazione Sicilia.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri