L’occasione è suggerita dal 50° Anniversario del Trattato dell’Eliseo, firmato dal presidente De Gaulle e dal cancelliere Adenauer nel 1963, che sancisce l’amicizia tra la Germania e la Francia e si propone di rinnovare l’impegno tra i due paesi a cooperare su molti fronti, tra cui quello culturale. Per confermare questo legame, il Goethe-Institut Palermo, diretto da Heidi Sciacchitano, e l’Institut français di Palermo, diretto da Eric Biagi, hanno unito le forze nella progettazione di un appassionante programma cinematografico che vedrà alternarsi al Cinema De Seta ogni martedì dall’1 ottobre al 17 dicembre, alle ore 18.30 e alle ore 21.00, film francesi, film tedeschi o co-produzioni franco-tedesche in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’amore in tutte le sue declinazioni è il tema conduttore della selezione che propone classici e opere contemporanee, dal muto al musical, che spaziano trasversalmente tra i generi cinematografici attraverso il linguaggio di registi celebri o emergenti, da Truffaut a Vincent Dieutre, da Robert Land a quel Philip Gröning premiato all’ultima Mostra del cinema di Venezia per la sua opera rigorosa e innovativa.
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)