Categories: News

PANAREA – Nasce il forum “Riabilitare il Mediterraneo” che vuole incidere sul futuro delle Isole Eolie

Nella splendida isola eoliana, l’avvocato Eduardo Omero, appartenente anche al direttivo di Confindustria alberghi, diretta dal taorminese Sebastiano De Luca, ha organizzato, nei locali dell’Hotel “La Piazza” il primo “Incontro di architettura e cultura del territorio eoliano” che si inserisce nel progetto “Riabilitare il Mediterraneo”. Si tratta di un appuntamento, che potrebbe diventare ciclico e si propone di essere un’occasione di riflessione sul territorio eoliano in un’ottica mediterranea anche alla luce di eventuali trasformazioni dell’arcipelago in parco naturalistico e per avere un approccio importante sull’ eventuale espansione edilizia dell’arcipelago. Insomma si vuole realizzare un laboratorio di idee che sia da spunto per eventuali iniziative che possano dare un apporto alla migliore riuscita di progetti che potrebbero incidere sul tessuto connettivo anche imprenditoriale. “La “terra del mito” – ha detto Omero – oggi è un territorio di eccezionale valenza ambientale in cui l’azione dell’uomo e quella della natura si sono fuse attraverso una storia millenaria dando vita ad uno dei paesaggi più belli del mondo: Il paesaggio eoliano. I caratteri peculiari di questo paesaggio oggi sono testimoni di uno degli ultimi paradisi possibili, in cui i concetti di “rispetto ambientale” e “sviluppo sostenibile” sembrano materializzarsi ogni giorno nella “vita alle isole”. Sede naturale degli incontri a carattere periodico saranno, appunto, le Isole Eolie, perché si cercherà di portare ogni spunto di riflessione fra la “gente delle isole” e cioè fra quanti per nascita o adozione hanno eletto a loro residenza affettiva questi luoghi. Una riflessione corale con la speranza di diventare progettazione partecipata ad un futuro condivisibile. Il tema dell’appuntamento che si è svolto in questi giorni è stato – la cultura dell’abitare negli arcipelaghi mediterranei – ha proposto un confronto fra l’architettura eoliana e quella del Mar Egeo fra continuità e tradizione del costruire. Al tavolo dei relatori, oltre allo stesso Omero, si sono trovati: l’arch. Antonio Galeano e l’arch. Dimitri Coromilas. Ha moderato i lavori l’arch. Mario Pignatelli.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago