E andiamo alla performance di sabato. Bebo Ferra, chitarrista cagliaritano, classe 1962, nella sua carriera ha collaborato con diversi artisti italiani e stranieri, anche d’oltreoceano, di grande fama, e vanta delle importanti incisioni, due delle quali, bellissime, di chiara ispirazione etnica, con il sassofonista Javier Girotto: “Mari Pintau” (Egea, 2003) e “Kaleidoscopic Arabesque” (Dasè Sound Lab & Accademia del Suono/Egea, 2011).
E’ il chitarrista del “Devil quartet”, una delle formazioni di Paolo Fresu più attive in circolazione, ed è anche molto conosciuto per la sua attività didattica: insegna chitarra jazz all’Accademia del Suono ed al Conservatorio “G.Verdi” di Milano.
Presentare Paolo Fresu, alla luce delle sue ormai infinite produzioni, impegni ed attività, nel segno di un’eccellenza artistica che lo fa svettare in cima al mondo, diventa un’impresa sempre più ardua. Ci limitiamo, allora, a citare il suo ultimissimo lavoro, fresco di produzione: “Birth Of The Cool”, prodotto e distribuito dalla rivista Musica Jazz con il numero di Marzo.
Non occorreva impegnarsi più di tanto per scorgere tra i due musicisti un interplay a dir poco perfetto, generato dalla loro profonda conoscenza reciproca. I loro semplici sguardi, le informazioni ed i segnali che si lanciavano a vicenda, costituivano un tutt’uno con le note ed i tempi musicali. Le straordinarie, genuine, qualità di entrambi ne esaltavano, poi, il prodotto artistico fatto di forme condivise, raggiunte sulla base di un comune background culturale.
“Metafisica per le scimmie”, brano suonato per la prima volta dal vivo da Paolo Fresu, ha aperto la serata. La griffe è di Bebo Ferra, ma il brano è stato scritto, a quattro mani, da entrambi. Il valore del pezzo lo determina la sua collocazione: si tratta della colonna sonora di “Il mio domani”, film di Marina Spada, con protagonista Claudia Gerini, nelle sale da qualche mese, che lo scorso autunno ha concorso al Festival del Film di Roma.
“E se domani”, classico per eccellenza della canzone nostrana, è diventato ormai un piatto fisso del menù di tanti jazzisti. Ma tra questi Paolo Fresu merita un discorso a parte: l’atmosfera unica creata dal suo flicorno, unita alle sonorità nette e pulite della chitarra di Bebo Ferra, hanno reso davvero grande l’interpretazione del brano portato a suo tempo al successo da Mina.
La stessa cosa si può ben dire per “My Funny Valentine”, altro classico, ma d’oltreoceano, in cui Fresu si colloca tra i suoi due grandi storici “maestri”, Miles Davis e Chet Baker, ma è solo un’istintiva interpretazione dell’ascoltatore, poiché l’impronta del fuoriclasse sardo si manifesta in tutta la sua essenza.
“Giovedì”, bellissima ballata dai contenuti intensi e suggestivi composta da Bebo Ferra per i Devil, ha aperto la seconda parte della serata, dopo che la prima si era chiusa nel segno di altri classici jazz, in cui il chitarrista ed il trombettista avevano esaltato le loro capacità spaziando tra storia e modernità con classe ed energia.
Con “Elogio del discanto” siamo nel Paolo Fresu contraddistintosi anni addietro per la sua ricerca e rivisitazione in chiave jazz della musica barocca. Veloce, ben articolata e variegata, intrisa di virtuosismi di Ferra ed improvvisazioni che spaziavano liberamente verso la fusion, è stata la versione proposta in questa occasione.
“Ho appreso questo pezzo da un grande arrangiatore, Giulio Libano, che ha scritto buona parte della musica italiana dagli anni ’50 ad oggi”, dice Paolo Fresu presentando “Chet sings and plays”, proveniente, ovviamente, dal repertorio di Chet Baker. In questa, come in altre precedenti occasioni, il trombettista ha voluto premiare l’arte e la professionalità di chi ha lavorato per tanti anni nel silenzio, senza aver mai ottenuto la meritata ribalta.
Gli accenti forti e ben cadenzati di “Qualche anno dopo”, scritta per i Devil sempre da Bebo Ferra, che con la sua Gibson ha regalato davvero emozioni a non finire a tutti gli appassionati presenti, ha chiuso il concerto prima del rientro del duo per il gran finale.
“Fellini”, splendida ballad di sedici battute ispirata al regista riminese, composta da Paolo Fresu addirittura in treno tra Firenze e Bologna, appena appresa la notizia della sua scomparsa, nel 1993, è stato il primo dei due brani di chiusura. Quantunque sia un pezzo ricorrente nei concerti del musicista di Berchidda, anche stavolta la magica atmosfera provocata dall’armonia del brano ha avvolto la platea.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…