Categories: Eventi

Paolo Rossi & Tindari – Ed è la prima siciliana per “La maga Circe”

 

Al Teatro Greco di Tindari, il 3 agosto, alle 21 e trenta, l’attore leggerà brani dal X canto del poema omerico con la stessa grande ironia e i medesimi spunti sulle donne di Omero (e non solo) che ha avuto già modo di mostrare al grande pubblico in occasione della trasmissione dello spettacolo su Rai 5, lo scorso giugno.

Anche questo brano dell’Odissea ha un forte raccordo con Tindari e la Sicilia orientale. Proprio dal Teatro, infatti, si vedono le Isole Eolie (Giungemmo nell’Eolia, ove il diletto Agl’immortali dèi d’Ippota figlio, Eolo, abitava in isola natante, Cui tutta un muro d’infrangibil rame E una liscia circonda eccelsa rupe…, X Libro), che da luogo di passaggio apparentemente risolutivo (Ulisse ha in dono da Eolo un vento propizio per ritornare in patria) diventano invece la tappa precedente proprio all’incontro con Circe. Dalla maga, Odisseo riceve preziose indicazioni da seguire durante la prosecuzione del suo viaggio, e una di queste riguarda e sirene e il gorgo di Cariddi, che si trovano nello Stretto di Messina e che saranno raccontati giorno 8 agosto in un’altra prima assoluta siciliana, “Le Sirene, Scilla e Cariddi”, da Teresa Mannino.

LA TRAMA. Il Dio Eolo ha dato a Odisseo l’otre che imprigiona i venti contrari al ritorno ad Itaca. I compagni, però, lo aprono, si scatena la tempesta e i marinai sono in balìa del mare per nove giorni.
I giganti Lestrigoni massacrano parte dei compagni di Ulisse, che riesce ad arrivare con i superstiti nell’isola di Circe.
La bella maga trasforma gli uomini in porci, facendo loro scordare il ritorno.
Odisseo riuscirà però a liberare i suoi e a riprendere il viaggio.

 

IL PROGETTO. “Odissea – Un racconto mediterraneo” restituisce alla narrazione orale, al cantore vivo e in carne ed ossa, le pagine dell’Odissea lette in silenzio durante gli anni della scuola. Un poema, quello di Omero, che è la prima fiction a episodi. Questa è una delle sue forze. I racconti vivono assoluti. Il “montaggio” avviene nella testa dello spettatore che può conoscere o ignorare gli episodi precedenti. “Odissea – Un racconto mediterraneo” è una  rotta, la rotta di Odisseo,  ed è la rotta che unisce le sponde del mediterraneo da Est a Ovest da Nord a Sud. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Pubblico Ligure, fondato nel 2007 da  Sergio Maifredi e Corrado d’Elia (www.teatropubblicoligure.it).

 

IL PROTAGONISTA. Nato nel 1953 a Monfalcone, milanese d’adozione, Paolo Rossi spazia da trent’anni dai club ai grandi palcoscenici, dal teatro tradizionale al cabaret, dalla televisione al tendone da circo: ovunque ha proposto il suo personale modo di fare spettacolo che, pur immergendosi nelle tematiche contemporanee, non prescinde dall’insegnamento dei classici antichi e moderni, da Shakespeare a Molière, dalla Commedia dell’Arte a Brecht. Esordisce come attore nel 1978 in Histoire du Soldat regia di Dario Fo. A lungo con la compagnia del Teatro Dell’Elfo, nel 1984 interpreta Nemico di Classe diretto da Elio De Capitani, e nel 1985 Amanti e Comedians diretti da Gabriele Salvatores; è Ariel ne La Tempesta con Carlo Cecchi. Alla fine degli anni ’80 si impone sulla scena con uno stile personale e riconoscibile con gli spettacoli Recital, Chiamatemi Kowalski (1987), The Times They Are a-Changin’… Un’altra Volta … Again!, cui seguono spettacoli dalla struttura originale definiti antimusical sociali, tutti con la regia di Giampiero Solari: tra questi Le Visioni di Mortimer (1988) e La Commedia da due lire (1990). Nel 2009 ha inizio il percorso di studio e ricerca che porterà nel 2010 al debutto di Il Mistero Buffo di Dario Fo. A maggio 2011 sono oltre 150 le repliche dello spettacolo che in due stagioni è stato programmato nei maggiori teatri italiani. La tournée proseguirà nella stagione 2011-2012.

 

 

DATE E ORARI DEL FESTIVAL TEATRO DEI DUE MARI

 

25 Luglio

venerdì

Maddalena Crippa – Penelope

21,30

26 Luglio

sabato

Gioele Dix – Il viaggio di Telemaco

21,30

03 Agosto

domenica

Paolo Rossi – La maga Circe

21,30

08 agosto

venerdì

Teresa Mannino – Le sirene, Scilla e Cariddi

21,30

12 Agosto

martedì

Silvia Siravo – e l’alba si tinse di rosa

05,00

16 agosto

sabato

Mariangela D’Abbraccio – Elena di Ritsos

21,30

20 Agosto

giovedì

Edoardo Siravo e Marco Simeoli – Miles Gloriosus

21,30

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

12 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

14 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

14 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

14 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

21 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

22 ore ago