Fotonotizie

PARALLELO SUD – Il testo di Mariangela Gallo e Dominga Rando inserito nel progetto di lettura dell’Antonello di Messina

“IIS Antonello”: progetto lettura con il testo Parallelo Sud

L’ IIS Antonello, che è ubicato nel quartiere Giostre di Messina, apre le porte alla cultura del mondo con la lettura del testo: Parallelo Sud – Itinerari storico-letterari nei Paesi del sole”. Un viaggio nel mondo dei diritti negati, per sensibilizzare gli studenti a guardare la realtà da altre angolazioni.

Parallelo Sud è un libro che ha come obiettivo quello di decentrare la visione del mondo ed abbattere miti culturali; è un’antologia redatta da Mariangela Gallo e Dominga Rando, con una esaustiva ed incisiva presentazione del filosofo-scrittore, Giorgio Riolo.

La raccolta dei brani è stata elaborata per dare voce ai popoli spesso dimenticati: palestinesi, curdi, tibetani…

Sono pagine di grande valore umano e letterario che, oltre a darci immagini realistiche di “mondi nuovi”, ci invitano alla riflessione, alla discussione e alla valorizzazione delle diversità.
Un libro che si è rivelato valido anche per l’insegnamento dell’Educazione Civica, in quanto tocca temi come: diritti negati, razzismo, colonialismo, imperialismo, immigrazione/emigrazione…

La Dirigente Scolastica dell’Antonello, prof.ssa Laura Tringàli, che si è fatta promotrice di tale libro, afferma: “L’IIS Antonello, che mi pregio di dirigere, vuol dare alle studentesse ed agli studenti una preparazione che va al di là del mero nozionismo. Il libro che è stato scelto si presta a sviluppare una cittadinanza attiva e democratica e favorisce la pratica del rispetto dell’altro, come portatore di diritti. Spero che la conoscenza, la valorizzazione del dialogo e l’interazione tra popoli possano creare una cultura della non violenza che miri alla pace”.

La referente del progetto è la prof.ssa Laura Giuffrida che ha Coordinato tutte le azioni per la buona riuscita dell’attività.

Il libro è alla seconda ristampa ed ha avuto recensioni da parte di giornali nazionali, come ad esempio “Il Corriere della Sera” (Pagina 28, domenica 21 luglio 2024), Rivista sindacale e sul sito  “Pressenza”, Agenzia di Stampa Internazionale. (https://www.pressenza.com/it/2024/05/cio-che-e-umano-non-ci-e-estraneo-la-cultura-di-cui-abbiamo-bisogno/

Inoltre, Il libro è stato inserito nel seminario “Etnogenesi e narrazioni dei Sud del mondo”, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo, con il prof. Lorenzo Ferrante. Alla Facoltà di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, il libro è stato presentato dal prof. Dario Caroniti e dalla prof.ssa Silvia Carbone.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago