Fotonotizie

PARCHI ARCHEOLOGICI – Nominati i nuovi direttori di Tindari e Lilibeo-Marsala

Confermato l’incarico alla direttrice del parco di Segesta. L’assessore Samonà: “Scelte effettuate con un occhio alla continuità ed uno alla capacità manageriale.


Sono stati nominati i nuovi direttori del Parco Archeologico di Tindari e del Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala.

Quest’ultimo sarà diretto dalla dottoressa Anna Maria Parrinello. La nuova direttrice vanta una grande esperienza quale dirigente del Parco Lilibeo, presso cui lavora da diversi anni. In passato aveva diretto il Museo di Baglio Anselmi e prima ancora aveva lavorato al Parco Archeologico di Segesta.

Il nuovo direttore del Parco Archeologico di Tindari è l’architetto Domenico Targia, che sino ad oggi ha diretto con capacità e competenza il Museo regionale di Palazzo D’Aumale a Terrasini.

Le nuove nomine alla direzione del Parco Archeologico di Tindari e al Parco Lilibeo-Marsala si sono rese necessarie perché i direttori Salvatore Gueli ed Enrico Caruso sono recentemente andati in pensione.

Confermata, infine, l’archeologa Rossella Giglio quale direttrice del Parco Archeologico di Segesta.

Le nomine, che, in virtù della legge regionale n. 20/2000 competono all’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, definiscono un iter di trasparenza nella selezione dei soggetti interessati, avviato alla fine dello scorso mese di dicembre con la pubblicazione del relativo avviso di manifestazione di interesse.


Con la nomina dei due nuovi direttori – dice l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – ho voluto tempestivamente colmare il vuoto che si era determinato con il pensionamento dei precedenti direttori, mentre l’incarico di direttore del Parco di Segesta era scaduto ed è stato rinnovato. Ho improntato la mia scelta, privilegiando la capacità gestionale mostrata nel corso degli incarichi svolti e cercando di individuare nei nuovi vertici versatilità e competenza manageriale. Serve uno scatto nuovo, una nuova visione; la direzione di un Parco, infatti – precisa l’assessore Samonà – non si configura come semplice attività amministrativa, ma, in virtù dell’ampiezza delle attività da compiere e delle funzioni di tutela, valorizzazione e promozione di un patrimonio culturale complesso e ampio, richiede competenza e fantasia; un mix che deve privilegiare dirigenti che abbiano già dato prova di possedere particolari capacità organizzative.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago