Cronaca

PARCO ARCHEOLOGICO DI TINDARI – Pronto ad accogliere i visitatori mostrandosi nella sua veste migliore

Il grande lavoro e l’impegno del neo direttore del parco, l’architetto Anna Maria Piccione

Il neo parco archeologico di Tindari (dal 2019) accoglie i visitatori, mostrandosi nella sua veste migliore: a discapito da quanto emerso in precedenza, il teatro greco, punta di diamante del sito, si esprime in tutta la sua bellezza architettonica e monumentale, completamente  ripulito.

Si, ripulito.

Non eravamo abituati, nel periodo invernale,  a questo tipo di effetto: la cavea risplendente, si lascia guardare, finalmente nuda, e tutti i visitatori hanno davvero fatto un salto nel tempo e nella storia senza l’invasione di erbacce e rovi che ne deturpassero la vista.

Non è un fatto di ordinaria amministrazione: sappiamo bene quanto la formazione del parco  sia stata sfortunata, per certi versi, perchè coincidente con il periodo del Covid e con bilanci poveri ma  il neo direttore del parco, l’architetto Anna Maria Piccione non conosce ostacoli e scoramenti!

Insediatasi nel giugno scorso, ha da subito scelto la strada della operatività e della concretezza, studiando e puntando alla produttività del parco stesso, pareggiando i conti e rendendo attivo il bilancio, al fine di migliorarne i servizi.

Queste prime operazioni si incasellano in una una visione più ampia che larchitetto Piccione ha dell’intero parco, anche sulla scia di quanto fatto dai predecessori, ossia restituire la sua importanza  su scala nazionale  ed internazionale, sviluppando le sue potenzialità.

Tanti, infatti, i progetti in campo che verranno resi noti a breve.

Il parco di Tindari detiene ben 14 siti che da Milazzo a Tusa esprimono la ricchezza e la storia millenaria di un territorio che ha avuto un grande ruolo nella storia antica!

L’impegno di associazioni e consorzi

Da segnalare anche il contributo di enti e associazioni private come recentemente il consorzio stabile Cassiopea e l’associazione culturale Tindari che sono intervenuti per assicurare la pulizia di alcune aree dell’area archeologica, come quella “Porta Tenaglia”, sempre in sinergia con l’architetto Anna Maria Piccione e precedentemente la stessa pro-loco pattese.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago