Cultura

PARCO ARCHEOLOGICO DI HIMERA – Nuove importanti scoperte a Himera

Si conclude nei prossimi giorni la quinta campagna di scavi condotti a Himera, sul Piano del Tamburino, dall’Università di Berna grazie ad una convenzione stipulata nel 2012 con il Parco Archeologico di Himera.

“Questa campagna chiude una prima fruttuosa fase di ricerca che ha fornito nuovi e importantissimi dati sulla funzione del Piano del Tamburino all’interno della antica polis greca di Himera” (Francesca Spatafora)
Sotto la guida della Prof.ssa Elena Mango dell’Università di Berna ha lavorato, oltra a un gruppo cospicuo di maestranze locali, un’equipe di 13 persone, composta da assistenti, studenti e dottorandi delle Università di Berna, di Neuchâtel e di Tübingen, nonché di un restauratore, di una disegnatrice e dell’archeometro Prof. Hans Mommsen dell’Università di Bonn.
La campagna di scavi ha pure previsto altre attività legate allo studio, al disegno e al restauro dei reperti archeologici rinvenuti negli ultimi anni, i più rilevanti dei quali saranno esposti – per la prima volta – in occasione del ricevimento di chiusura della campagna, che si svolgerà il prossimo giovedì 14 luglio, alle ore 18.30, presso il nuovo Museo Pirro Marconi (Tempio della Vittoria) di Himera.
“I lavori sul terreno si sono concentrati su due zone, verosimilmente interessate dalla presenza di aree sacre delimitate da un possente muro: una di esse è situata su un pianoro del Piano Tamburino, mentre l’altra si trova a circa 120 metri di distanza in un punto più basso dell’altipiano” (Elena Mango)
In un caso, è stato possibile identificare un imponente e vasto edificio di circa 20 metri di lunghezza che rivestiva certamente una funzione centrale nell’ambito dell’area sacra; nell’altro, un edificio consistente di più vani di dimensioni minori, che ha subito varie modifiche, nonché possenti strutture murarie adiacenti attribuibili a un’area sacra a cielo aperto, dotata di due altari.In quest’area sono state portate alla luce varie fosse e fossette votive, bothroi e un abbondante materiale ceramico (coppe, crateri, idrie, brocche ecc.), osseo e malacologico, che permette di ipotizzare per questa zona una doppia funzione legata sia alla deposizione votiva sia al consumo di cibo e bevande durante le celebrazioni in onore delle divinità.
“I lavori svolti sono dunque di straordinaria importanza perché permettono di conoscere e comprendere meglio i culti e la vita religiosa degli abitanti dell’antica colonia di Himera” (Francesca Spatafora)

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago