Cronaca

PARCO DEI NEBRODI – Azioni di vigilanza sul territorio

A pieno regime le  azioni di vigilanza e tutela del territorio dei Nebrodi in vista del ponte di ferragosto Il Parco invita al massimo rispetto dell’ambiente.

Continuano  i controlli sull’abbandono incontrollato dei rifiuti sul territorio protetto del Parco dei Nebrodi. Gli agenti in forza alla Sede del Corpo di Vigilanza di Longi al comando dell’Ispettore Giuseppe Vinci, in questo periodo hanno intensificato le attività di verifica  sull’abbandono incontrollato dei rifiuti nell’area protetta.

Gli operatori, attraverso una  attenta attività di indagine sono risaliti agli autori degli illeciti, che, durante i loro spostamenti, si sono disfatti dei propri rifiuti abbandonandoli direttamente sul territorio e precisamente sul ciglio della S.P. 159  (Longi – Portella Gazzana), elevando una sanzione di 1200 euro. Il Corpo di Vigilanza, in vista dell’afflusso previsto  nelle giornate del  14 e 15 Agosto,  proseguirà senza sosta e con tolleranza zero  la propria attività di controllo nell’intero territorio protetto.

Ricordiamo infatti che,  qualora non si risalga all’autore dell’illecito, i costi della rimozione dei rifiuti sono a totale carico della collettività. Ingenti i danni  economici, ambientali e d’immagine che derivano dall’abbandono dei rifiuti sul territorio. Ma si segnalano anche notizie positive, come il salvataggio di due esemplari di fauna selvatica.

Il primo caso riguarda il ritrovamento di un esemplare di  poiana: l’animale, rinvenuto  ferito ad un’ala e fortemente debilitato  dagli agenti del corpo di vigilanza Stefano Ermito e  Vincenzo Martinez, è stato trasportato presso il Centro Recupero Animali Selvatici  ed affidato alle cure del  dott. Fabio Grosso, veterinario e responsabile del Centro.
All’animale sono state prestate subito le cure del caso per i  traumi riportati, probabilmente dovuti alle avverse condizioni metereologiche di questi giorni.

Affidata alle cure dello stesso centro  anche un’esemplare di upupa, per i trattamenti del caso.

 

Il Presidente del Parco Giuseppe Antoci ricorda che “
i volatili rappresentano una priorità da proteggere, dal momento che il nostro territorio  è annoverato tra i più importanti siti di birdwatching a livello europeo.
Peraltro– continua Antoci – la presenza di rapaci all’interno dell’area protetta indica un buon livello di salute dell’ecosistema in quanto abbinata all’esistenza di altre forme di vita necessarie alla sopravvivenza di più specie: piccoli mammiferi, roditori, coleotteri, lucertole, serpenti e piccoli uccelli. Per questo è più che mai necessario preservare l’ambiente ed invitiamo tutti i cittadini del Parco alla massima collaborazione, segnalando tutte le attività illecite che possano arrecare danno all’area protetta.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

59 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago