Fotonotizie

PARCO DEI PELORITANI – Donati alla Città Metropolitana gli atti della proposta istitutiva dell’area protetta

La cerimonia si è svolta alla presenza del Commissario straordinario Calanna

Si è svolta, a Palazzo dei Leoni, la cerimonia di donazione alla Città Metropolitana di Messina degli atti della proposta istitutiva del Parco naturale dei monti Peloritani, redatti dal Comitato Promotore spontaneo, costituito oltre un decennio fa e composto da docenti universitari di Messina e Palermo, da tecnici esperti in forza all’Azienda Regionale Foreste, all’Ispettorato Provinciale Agricoltura, all’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, alla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali, da associazioni di categoria (Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori), da associazioni ambientaliste, da associazioni professionali (agronomi e geologi) e da liberi professionisti. Si tratta di una preziosa documentazione, consegnata personalmente dal Presidente del Comitato, Giuseppe Giaimi, con atto liberale di donazione, al Commissario straordinario dell’Ente, Francesco Calanna, che raccoglie gli atti prodotti nel corso del periodo di studi e di verifiche, protrattosi per circa 18 mesi, che ha mirato ad individuare i pregi naturalistici, scientifici ed antropologici dell’ambiente dei Peloritani e a verificare gli impatti positivi dal punto di vista economico-sociali che l’istituzione del Parco avrebbe potuto avere nel medio e lungo termine. L’impegno in questa direzione, come afferma il Professor Giaimi, nasce nel 2005, per iniziativa di Gino Savoja, al tempo Presidente della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), che alla luce dell’istituzione di 5 nuovi Parchi regionali (Parco dell’Etna, Parco dei Nebrodi, Parco delle Madonie, Parco dell’Alcantara e Parco dei Sicani), aveva reso ancora più impellente la necessità di non lasciare in disparte questo angolo della Sicilia, allorché già negli anni ’70 era stata discussa, in seno ad una commissione speciale dell’Assemblea Regionale, la possibilità di istituire il Parco Naturale Peloritani, addirittura “Il primo Parco ad essere ipotizzato”, come ha precisato Giaimi. Alla luce del silenzio sceso sull’argomento, che ha lasciato cadere la proposta nel vuoto, nel 2006 si pensò di istituire un comitato spontaneo che avanzasse nuovamente la proposta e che diede vita ad un lungo e dettagliato lavoro preparatorio che, nel luglio 2007, si concretizzò in una corposa proposta, formalizzata all’Assessorato regionale Territorio e Ambiente, composta da 18 relazioni tematiche per complessive 220 pagine, 8 cartine illustrative in scala 1:25.000 e un cd illustrativo sulla vegetazione peloritana. “L’Assessorato – spiega Giaimi – dopo averla fatta esaminare a tutti gli organi competenti, l’ha giudicata la più interessante proposta presentata alla Regione Siciliana”. Tale iniziativa, nonostante il giudizio positivo più volte espresso dalla competente commissione del Comitato Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale (CRPPN) ed alcune lodevoli iniziative parlamentari, è sempre stata respinta dall’Assemblea regionale.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago