Contestualmente i Sindaci hanno deciso di chiedere al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore Regionale al Territorio un incontro presso la sede del Parco per esporre le problematiche di gestione, ma soprattutto per chiedere che si riavvii una seria e vera azione a sostegno e per il rilancio dei Parchi Siciliani. In caso contrario saranno costretti a dimettersi dagli organi dell’Ente e consegnare la gestione direttamente agli organi regionali.
La forte presa di posizione dei Sindaci è dovuta a seguito dei contenuti dell’interrogazione presentata da alcuni deputati regionali, la maggior parte di loro – si è evidenziato – non appartenenti al territorio, sulla gestione dell’Ente.
Contenuti che anche ai Sindaci, componenti del Consiglio del Parco, sono apparsi infondati e non corrispondenti al vero.
Durante il Consiglio del Parco, tra l’altro, diversi Sindaci hanno evidenziato che la gestione dell’Ente è sempre avvenuta secondo criteri di economicità e trasparenza pur nelle difficoltà finanziarie avute nel gestire l’Ente soprattutto per l’anno 2010, in cui vi è stato un forte taglio operato dall’ARS per gli Enti Parchi di oltre 5 milioni di Euro.
A fronte di questi consistenti tagli si è riusciti ugualmente a sviluppare, con oculatezza e parsimonia, una forte azione di programmazione, mettendo a regime alcune strutture, a promuovere e valorizzare le risorse ambientali di questo territorio, a garantire gli stipendi per il personale e l’ordinaria amministrazione.
Sulla questione anche il personale dell’Ente ha inviato al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore Regionale al Territorio una nota in cui si evidenzia che l’interrogazione parlamentare appare infondata, lesiva della professionalità e dignità di lavoratori.
Nella stessa nota i dipendenti auspicano che la richiesta “di ispezione contabile e gestionale” ove ritenuto dall’on.le Assessore, avvenga in tempi certi, nella certezza che sarà dimostrato che la gestione dell’Ente Parco è stata improntata a criteri di economicità, trasparenza ed efficienza e che, pertanto, quanto rappresentato nell’interrogazione parlamentare risulta priva di ogni fondamento.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri