L’associazione culturale etnografica ambientale Jalari, in collaborazione con l’Associazione Culturale S.A.C., il Dipartimento Regione Sicilia BB.CC.AA. e il Dipartimento Regione Sicilia Turismo Sport e Spettacolo, è lieta di presentarvi:
Il film-documentario “Sulle Orme dei Suoni. Gli strumenti musicali tradizionali in Sicilia Oggi”.
La storia di un viaggio ambientato nella terra di Trinacria, luogo di miti e leggende, in cui il presente, la modernità non hanno cancellato del tutto quei sentieri musicali appartenenti al passato. Terra in cui ancora oggi quei percorsi possono portare lo spettatore a scoprire realtà del tutto inattese.
La sezione scientifica “/Sulle orme dei suoni/. Gli strumenti musicali tradizionali in Sicilia oggi”.
Attraverso un’organizzazione grafica sarà possibile visualizzare delle schede relative agli strumenti documentati. Ogni strumento musicale è stato analizzato secondo i suoi valori simbolici, i contesti d’uso, le tecniche esecutive, la costruzione e, qualora fosse presente, la sua rifunzionalizzazione. Diversi sono stati gli informatori, artigiani, musicisti e i luoghi in cui sono state condotte le ricerche e le documentazioni audiovisive. Le indagini hanno ricoperto buona parte del territorio siciliano con maggiore prevalenza dell’area dei Nebrodi e Peloritani, in cui tutt’oggi si può osservare una massiccia presenza di strumenti tradizionali ancora in uso. Le interviste hanno coinvolto tanto gli anziani, depositari per eccellenza di antichi saperi, e giovani che stanno tramandando una tradizione loro affidatagli.
Il progetto è interamente concepito in una chiave che possa da un lato valorizzare e favorire la riscoperta di antiche radici culturali, e simultaneamente svelare, attraverso la storia degli strumenti musicali, connessioni profonde con culture e tradizioni di diversi popoli.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…