Cronaca

PARLANDO DI LEGALITA’ E COSTITUZIONE – Antoci incontra gli studenti del “Torricelli” di Sant’Agata M.llo

Sabato scorso, 8 febbraio, all’Auditorium dell’  ITIS   “E.Torricelli”, presente Giuseppe Antoci per parlare della mafia dei pascoli ed del  Protocollo Legalità.

Ieri all’ITIS “ Torricelli”, l’ex commissario del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci ha incontrato studenti che stanno attuando il Progetto/Concorso: “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola: Lezioni di Costituzione”.

L’intervento di Antoci, le sue parole, il suo racconto e l’impegno con il quale sta attuando un grande percorso di fermezza e legalità hanno risvegliano le coscienze dei giovani partecipanti all’incontro.

Un intervento, scrive la docente Mariangelo Gallo, tra le promotrici dell’iniziativa “che ci stimola e ci porta a lottare uniti e compatti per una società onesta, giusta e più solidale”.

La Gallo, sui social scrive anche, parlando a nome dell’Istituto santagatese “Sappia, dott. Antoci, che anche noi da oggi saremo la sua scorta! “Cu camina calatu torci a schina, s’è un populu torci a storia. …” (Trad.: chi cammina curvato torce la schiena, se è un popolo torce la storia). GRAZIE, GRAZIE ed ancora GRAZIE, a nome del gruppo: “Vedo, Sento, Parlo… Namasté Costituzione!”

L’iniziativa si colloca all’interno di un articolato progetto che ha visto recentemente gli studenti dell’ITIS “E. Torricelli”, incontrare a Palermo la fotografa Letizia Battaglia al Centro Internazionale di Fotografia del capoluogo della Sicilia collocato nei Cantieri Culturali alla Ziza.

Qui Letizia Battaglia ha accolto gli studenti.

Un’occasione ideale per ammirare opere fotografiche di artisti internazionali e di ripassare visivamente la nostra storia e gli eventi sociali e politici del nostro paese. L’attenzione degli studenti è stata catturata subito da quelle struggenti e commoventi fotografie in bianco e nero, che hanno raccontato e raccontano gli anni cruenti dei delitti mafiosi. Tanta la curiosità e l’emozione da parte degli studenti dell’ITIS nell’interloquire con l’artista. Una mattinata di dialogo intenso che ha spaziato su vari temi, tra gli studenti e le studentesse e l’artista, per soddisfare la loro sete di conoscenza. Molte sono state le curiosità degli studenti e delle studentesse.

Rita Lupattelli, Cono Genova Marco, Sara Rizzo, Maria Bodanza, Aurora Gambitta, Giuseppe Presti e tanti altri – stuidenti del Torricelli –  hanno avanzato domande che riguardano la vita privata e professionale di questa grande artista, poco convenzionale e per niente conformista, testimone privilegiato della vita sociale, culturale e politica di Palermo, della Sicilia e dell’Italia intera.

Le docenti Gallo Mariangela, Dominga Rando ed il Vice-preside Salvatore Zenone, accompagnatori e curatori del progetto “ Dalle aule parlamentari alle aule di scuola”, hanno espresso soddisfazione per come è andato l’incontro. “ Ricevere lezioni di vita da una donna che è stata la prima europea ad avere ricevuto il Premio Eugene Smith per la fotografia sociale a New York e The Mother Johnson Achievement for Life a San Francisco, è una grande occasione per i nostri giovani. Avere di fronte il personaggio che il “The New York Times” ha nominato tra le 11 donne più rappresentative del 2017 è a dir poco emozionante. L’aver dato questa possibilità ai nostri studenti fa sì che la scuola diventi una palestra di esperienze indelebili, dove la lezione frontale diventa puro nozionismo se non accompagnata da incisive esperienze di vita. Siamo convinti che la vera scuola è quella che crea ponti di conoscenza e alta cultura, senza retorica e pseudo-moralismi; e Letizia Battaglia è una maestra di grande esperienza”.

Il gruppo di studenti e studentesse che fanno parte di questo progetto, andranno a New York, dal 17 al 22 Febbraio, per una visita all’ONU in occasione dei 20 anni dalla Convenzione di Palermo.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago