Categories: Interviste volley

PAROLA AL COACH – Mondiali 2014, Ultima gara, prima vittoria azzurra

Arrivano i primi tre punti, vanno via i sogni di un mondiale che alla vigilia osava sperare in un piazzamento d’onore. Vanno via i nostri ragazzi da una Polonia amarissima, da spiegare, comprendere profondamente e dimenticare..……… Parola al coach!
Cesare Pellegrino

Australia vs Italia 1-3 (23-25, 14-25, 25-21 e 18-25)

Tre punti Italia: “Finalmente finisce il mondiale azzurro. La maggior parte dei giocatori era già con la mente a casa, stasera si è vista una pessima partita per entrambe le formazioni in campo. – La gara – match di commiato, non bello dal punto di vista tecnico, molto soporifero, che non aggiunge, ne toglie a quanto espresso fin ora dalla nostra nazionale. Italia senza gioco, per l’ennesima volta senza regista, totalmente assente dalla gara, mondiali che non sono stati un grande sponsor per la nostra pallavolo maschile – Si ritorna a casa, quale futuro per questa nazionale? – Questo è il quesito. C’è da prendere qualcosa di buono ma bisogna invertire la rotta. Ci sono giocatori di qualità che non posso essersi dimenticati di saper giocare bene a pallavolo, da costoro è necessario ripartire. L’inversione di rotta deve essere operata in termini di gestione tecnica di squadra, di nuova progettualità, scevra da soliti giochi federali, a partire dalle formazioni giovanili. Al rientro a casa ci aspettiamo un’eloquente spiegazione su quanto accaduto in Polonia sia dal nostro ct, che dai giocatori, a partire da Travica, come da lui annunciato. – Brasile, Russia, Francia, Polonia, Germania ed Iran, qualificate per la terza parte di questo mondiale, (16-18 settembre), due gironi (pool G e H) da tre squadre per selezionare le semifinaliste – Sorprese Germania, Francia ed Iran, si confermano le due potenze Brasile e Russia, la Polonia da padrona di casa, ha centrato il suo obiettivo minimo”.

 

ITALIA-AUSTRALIA 3- 1 (25-23 25-14 21-25 25-18)
ITALIA: Birarelli 7, Travica 3, Kovar 20, Buti 6, Vettori 12, Lanza 11. Rossini (L), Colaci (L). Parodi 1, Sabbi 6. Anzani 1. Non entrato: Baranowicz. All. Berruto.
AUSTRALIA:  Passier 1,  Sukochev 1,  Douglas-Powell 10,  Zingel 6,  Edgar 6, White 11. Perry (L). Smith 1, Mote 8, Peacock, Carroll 7.  Non entrato:  Roberts. All. Uriarte.
ARBITRI:  Zenovich (Rus) e Alenezi (Kuw).
Spettatori:  2100. Durata set: 26, 22, 29, 25.
Italia: bs 13, a 6, mv 12, er 14.
Australia: bs 14, a 3, mv 7, er 15.


admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

18 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

26 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago