Completata la formazione degli organismi esecutivi della Federazione Provinciale con l’indicazione dei responsabili dei dipartimenti
Il Pd protagonista di un centrosinistra allargato, con M5S e rivolto a forze moderate. Il segretario Bartolotta, nel Direttivo provinciale, lancia la sfida e nomina le sue vice Laura Giuffrida, Maria Teresa Parisi e i coordinatori dei dipartimenti. Inoltre, ha comunicato che la città di Messina avrà, entro maggio, il suo segretario.
“Il Pd deve avere sempre di più una visione – continua Bartolotta – che interessi l’ intera area metropolitana, con proposte mirate all’accoglimento delle istanze dei territori e dei cittadini; questo significa essere attivi, presenti e vorrei dire di uscire fuori, anche al nostro interno, dalle vecchie logiche partitiche. Inoltre, entro maggio – ha comunicato Bartolotta – la città di Messina avrà il suo segretario e i suoi organismi” Il Direttivo che, venerdì sera, dopo ampio dibattito ha completato la formazione degli organismi esecutivi della Federazione Provinciale con l’indicazione dei responsabili dei dipartimenti (coordinati da Francesco Barbalace) ha anche approvato la nomina delle due vice provinciali, Laura Giuffrida (coordinatrice V circolo Messina) e Maria Teresa Parisi (coordinatrice circolo di Gualtieri Sicaminò). Una scelta fortemente voluta da Bartolotta nel rispetto della rappresentatività di genere ma anche territoriale all’interno del partito provinciale. Al direttivo, presieduto da Antonio Saitta, hanno partecipato l’on. Pietro Navarra, il deputato regionale Giuseppe Lupo e Franco De Domenico.
I coordinatori dei dipartimenti:
Enzo Princiotta (Beni culturali, Turismo e promozione territoriale)
Gianconcetta Martino (Lavoro, Welfare, Nuove Povertà)
Giovanni Randazzo (Ambiente, Pianificazione urbana, Smart Cities)
Giuseppe Fera (Infrastrutture, Trasporti, Area dello Stretto, Isole minori, Continuità Territoriale).
Luigi Beninati (Sviluppo economico, Imprese, Professioni)
Mara Gioffrè (Sanità, Salute)
Antonino Micali (Politiche per lo Sport ed Associazionismo)
Agatino Bellomo (Legalità e Politiche della Giustizia.
Erika La Fauci (Autonomie e Riforme statutarie ed istituzionali)
Fabio Giacomo (Agricoltura, Parchi, Aree protette, Zone interne)
Antonella Prudente (Parità, Pari opportunità, Diritti e Diseguaglianze)
Lina Panella (Enti locali, Europa e Politiche Comunitarie)
Maria Baronello (Politiche per l’ infanzia e i minori)
Rosanna Fichera (Scuola, Istruzione, Università, Formazione)
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…