Nuovo esecutivo provinciale, vecchi problemi
Direzione provinciale e nuovo esecutivo che esclude le trasversali voci critiche degli ultimi tempi, come da firme in calce al documento diffuso. Smarrita, dunque, la tanto decantata ‘unità’ del provinciale, che aveva posto rimedio alle urgenze congressuali del 2017. Ed è proprio questo trasversale dissenso ha far emergere con forza il biasimo circa la gestione del Provinciale. La nota
“L’approvazione del documento politico che pone i consiglieri comunali del PD e di LiberaMe della città di Messina all’opposizione del sindaco De Luca è l’unica nota positiva emersa dalla direzione del partito democratico di ieri sera.
Per il resto, non possiamo che esprimere netta differenziazione con l’attuale gestione del partito.
Il segretario ritiene di superare l’attuale fase di stallo politico del partito – che è sotto gli occhi di tutti – attraverso la costituzione di ulteriori organismi e sovrastrutture interne, disegnate su carta ma non operative nella realtà (ad esempio, la costituzione dei circoli territoriali per zone ma senza formalizzarne coordinamento, percorso, compiti, responsabilità), che, alla fine, non potranno che risultare fini a sè stessi in mancanza di una proposta politica di rilancio ed una visione chiara sul futuro. Vecchi schemi ormai superati e che, con ostinazione, si continuano a riproporre.
Non è questo il partito che può rappresentare una seria alternativa politica nel nostro territorio e affrontare, con rinnovata credibilità e decisione, le sfide che ci attendono.
Dall’ultima assemblea nazionale è venuta fuori un’altra idea di partito lontana dalla visione gattopardesca portata avanti dall’attuale segreteria provinciale, talvolta anche con irregolarità e inadempienze statutarie riscontrate in questi anni e già messe in evidenza in diverse occasioni e sulle quali auspichiamo si pronuncino al più presto gli organi deputati.
Il partito necessita, anche a questa latitudine, di una ripartenza. Di un gruppo dirigente nuovo con una linea politica chiara e innovativa, una capacità organizzativa reale, e di un contatto con il territorio costante.
Il quadro che ben due anni fa aveva portato ad un congresso unitario non c’è più e la strada di un nuovo congresso è quella più lineare e trasparente rispetto ad iscritti ed elettori.
E’ tempo di assumersi ciascuno le proprie responsabilità.
Armando Hyerace Simone Bongiorno
Giacomo D’Arrigo Dino Russo
Nicola Alpino Francesco D’Amico
Emanuele Giglia Antonio Napoli
Nicola Marchese Angela Bottari
Sharon Schachter Simone Coletta
Lidia Gaudio Tani Isaja
(foto: Congresso Provinciale 28 luglio 2017)
ARTICOLO CORRELATO: PARTITO DEMOCRATICO – DIREZIONE PROVINCIALE, NOMINATO IL NUOVO ESECUTIVO
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…