Un meeting per la realizzazione di una piattaforma on line da usare nelle scuole per la promozione di percorsi di educazione all’imprenditorialità e alla responsabilità sociale d’impresa. Tra i protagonisti anche l’associazione Sikanie diretta da Angela Fogliani
Si sta svolgendo in Macedonia il quinto meeting internazionale tra i rappresentanti della Scuola “Josip Broz Tito” di Struga, l’associazione estone Smart Up e l’Institute for Development of Training and Mobilitydi Sofia e l’Associazione Sikanie di Sinagra del progetto di partenariato strategico Erasmus “Youth EntrepeneuringSkills “ (YES) finanziato dalla Agenzia Nazionale per l’Educazione Macedone European Educational Programs and Mobility e che riguarda l’istruzione e l’educazione all’imprenditoria sociale e alla responsabilità sociale d’impresa degli studenti.
Dopo il primo incontro di avvio in Macedonia a febbraio 2018 e i precedenti incontri transnazionali a Varna, in Estonia , a Sofia, in Bulgaria e a Brolo in settembre, nel corso di questo meeting presso la “Josip Broz Tito” di Struga è stata attivata una piattaforma online sulla base di una campagna di sensibilizzazione sull’imprenditoria responsabile condotta in precedenza dagli alunni con il supporto di insegnanti e personale esperto.
La piattaforma , pensata e programmata per gli alunni delle scuole medie e delle prime classi delle scuole secondarie, si sviluppa per livelli successivi che coprono la durata dell’anno scolastico e sarà sperimentata in almeno due scuole di ogni Paese partner del progetto con il supporto di insegnanti e di personale che saranno presenti come tutor e mentori nelle discussioni e workshop tra gli alunni.
Con il progetto Y.E.S. , grazie ad una cooperazione internazionale , vogliamo trarre da esperienze già realizzate da scuole e istituzioni europee conoscenze e attività , formali e non formali , nel campo dell’educazione all’ impreditorialità trasferibili nel nostro sistema educativo a supporto dei percorsi avviati nelle nostre scuole per stimolare la cittadinanza attiva, la creatività e lo spirito di iniziativa nel percorso scolastico.
Le persone coinvolte nel sistema educativo che partecipano attivamente a questo progetto , sottolinea il presidente dell’Associazione Sikanie Angela Fogliani, oltre a costituire un ponte per l’interazione a livello internazionale, possono davvero introdurre nuove opportunità per di sviluppare già da giovanissimi una visione più ampia dei principali valori europei come l’innovazione, lo scambio di esperienze e conoscenze attraverso la partecipazione attiva, l’interazione e il coinvolgimento, la libertà di espressione, la fiducia in se stessi, la tolleranza, la comprensione, ecc. , utili non solo per un loro eventuale impegno in ambito imprenditoriale, ma in ogni contesto lavorativo e in ogni esperienza di cittadinanza attiva.
Siamo già in contatto con alcune scuole del territorio che ci hanno chiesto di poter sperimentare la nuova piattaforma coinvolgendo i loro alunni nel progetto grazie anche alla disponibilità dei docenti che hanno manifestato la loro disponibilità a partecipare ai corsi di formazione sull’utilizzo della piattaforma in ambito scolastico a livello locale e sulla divulgazione dei risultati che si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio rispettivamente in Bulgaria e in Estonia.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri