Cronaca

PASQUALE DAMIANO – L’Amministrazione comunale di Torrenova intitola una via al pioniere del biologico e fondatore della Damiano S.p.A.

E’ il giusto riconoscimento del suo impegno per il territorio e della sua capacità di visione, trasformazione e futuro.

Nato a Capo d’Orlando nel 1932, Pasquale Damiano è stato uno degli imprenditori più visionari del Mezzogiorno italiano. In un’epoca in cui la parola “bio” era ancora sconosciuta ai più, lui ne intuì il valore, aprendo la strada a un’intera filiera agricola e industriale fondata sul rispetto per l’ambiente, per il cibo e per le persone.
Figlio di imprenditori, Pasquale Damiano cresce con un forte spirito d’iniziativa e un’intelligenza curiosa, che lo porterà a formarsi anche all’università in Germania. In quegli anni matura una sensibilità particolare verso la qualità dei prodotti agricoli e i metodi naturali di coltivazione. Mentre l’Italia attraversava un periodo di crescita e trasformazione, lui guardava oltre: credeva che il futuro dell’agricoltura dovesse essere pulito, sostenibile, etico.

Una visione precorritrice che si concretizzò nel 1976, quando avviò la prima produzione biologica in Sicilia: un’idea pionieristica che avrebbe cambiato per sempre il modo di intendere l’alimentazione naturale.
Fonda, quindi, a Torrenova, paese che oggi lo celebra con l’intitolazione della strada, la Damiano S.p.A., oggi sinonimo di eccellenza bio a livello internazionale.
Nei primi anni, quando Pasquale parlava di “agricoltura biologica”, molti lo guardavano con diffidenza.
Ma con determinazione, rigore e passione, riuscì a costruire una rete di produttori e collaboratori uniti da una visione comune.
L’azienda si specializzò nella trasformazione di frutta secca e creme vegetali biologiche, diventando ben presto un punto di riferimento nei mercati europei e americani. Le creme di mandorla, nocciola, anacardi e sesamo firmate Damiano conquistarono i consumatori più attenti alla salute e alla qualità.
Pasquale Damiano non fu solo un imprenditore: fu un innovatore sociale e un costruttore di opportunità. Nel 1964 contribuì in modo decisivo all’apertura del passaggio a livello di Torrenova e alla creazione della via che oggi porta il suo nome, un’arteria che ha favorito lo sviluppo della zona industriale e l’accesso al mare, che lui amava profondamente.
Pasquale Damiano ha lasciato, dunque, un messaggio potente: si può fare impresa mettendo al centro la salute delle persone, la dignità del lavoro e il rispetto per la terra. L’azienda da lui fondata continua a essere esempio di innovazione sostenibile e radicamento nel territorio.
La sua eredità vive nei valori che ha incarnato e nel segno tangibile che ha lasciato, non solo nei prodotti, ma anche nelle strade, nelle imprese e nelle idee che ha aperto. Proprio come quella via, ora a lui dedicata, che porta avanti il cammino che lui ha iniziato.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago