A quest’isola pedonale ed ai suoi ideatori, innanzitutto tocca dare il merito d’aver concentrato l’attenzione dei cittadini sul cuore commerciale della città, indipendentemente dal fatto che il progetto, così come concepito, possa piacere o meno.
Infatti, tanto interesse focalizzato su Piazza Cairoli, nonostante la crisi economica che investe sia i commercianti che le famiglie messinesi, non si verificava da tempo immemorabile.
Basti pensare che quest’ultimo week – end, iniziato con la protesta di Venerdì pomeriggio esercitata attraverso la “serrata” di una parte di commercianti contrari all’isola, si è concluso con una performance, ieri pomeriggio, organizzata dal movimento Cambiamo Messina dal Basso.
Prima la protesta, poi la proposta ed infine la festa, rappresentano così il simbolo di un’escalation in fin dei conti positiva, che può essere significativa del destino che si vuol dare al centro cittadino.
A vivacizzare l’happening, ha contribuito chi ha portato con sé strumenti musicali di vario tipo, assieme, naturalmente, a tanto entusiasmo e buonumore, componenti fondamentali in un momento in cui in città assume primaria importanza la ricerca del dialogo e della serenità.
I momenti centrali dell’evento, con la sorpresa di tutti, sono stati ripresi da una troupe RAI della trasmissione “Presa Diretta”, la quale è entrata nel vivo della performance effettuando interviste e scambiando battute con i partecipanti.
Si è trattato dell’ennesima trasmissione a livello nazionale ed internazionale che ha acceso le proprie telecamere su una città che adesso vanta un’amministrazione guidata da un Sindaco, Renato Accorinti, la cui elezione, avvenuta al di fuori dagli stereotipi politici tradizionali, ha segnato una svolta epocale che sta suscitando interesse in tutta Italia.
Anche l’Assessore alla Viabilità Gaetano Cacciola, il primo tra gli amministratori artefici dell’isola “Cairoli” – in questi giorni tirato in ballo più volte nelle proteste – non ha fatto mancare la propria presenza al “Patchmob”. Tra gli assessori, era presente anche Filippo Cucinotta, titolare delle Politiche Giovanili, mentre tra i consiglieri comunali di Cambiamo Messina dal Basso hanno partecipato Lucy Fenech e Ivana Risitano.
Ciò autorizza a non dare nulla per scontato allorquando il Consiglio dovrà, in un modo o nell’altro, esprimersi sulla materia.
Quanto al lato “politico” della manifestazione, occorre rimarcare un altro dato molto importante: cogliendo l’occasione dell’evento, è stata avviata la petizione per esprimere il proprio “Sì” all’isola pedonale in regime permanente, da sottoporre tra un paio di mesi al Comune di Messina. Risultato che per i “difensori” del progetto si preannuncia vincente, avendo, questi ultimi, soltanto nell’arco di un paio d’ore, raggiunto il traguardo di ben 250 firme.
Corrado Speziale
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)