Attualita

PATTI AIRC – “I Giorni della Ricerca” 2020

Si è svolto venerdì 6 novembre, in modalità telematica,  il consueto incontro tra la  Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e gli allievi del IIS Borghese Faranda, frequentanti il triennio dei corsi A e B dell’indirizzo di Biotecnologie Sanitarie

L’incontro rientra nell’ambito dell’iniziativa I Giorni della Ricerca” 2020, appuntamento istituzionale molto importante, che da oltre 20 anni cresce e si rinnova per raccontare al pubblico i progressi raggiunti nell’ambito della diagnosi e della cura del cancro, e presentare le nuove sfide che AIRC e la comunità scientifica si trovano ad affrontare per rendere i tumori sempre più curabili.

La  videoconferenza, suddivisa in due turni, (1° turno: dalle ore 9:30 alle ore 11:00; 2° incontro: dalle ore 11:30 alle ore 13:00)  rivolta a studenti e docenti, è stata tenuta dal  Dott. Giuseppe Sciumè, ricercatore AIRC che lavora presso l’Istituto Pasteur Italia – Fondazione Cenci Bolognetti – Roma e presso l’Università “La Sapienza”.

Nel “meet” anche Barbara Giuffrida Nicotra, Segretaria Fondazione AIRC – Delegazione Catania che ha voluto ringraziare durante l’incontro virtuale il DS Francesca Buta, per la sensibilità e per l’attenzione che costantemente riserva a questo tipo di iniziative ed in modo particolare alla fondazione stessa.

Soddisfatti, oltre allo stesso Dirigente, la referente delle attività di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex alternanza scuola-lavoro), prof.ssa Bonfante, perché dice “questo genere di attività , seppur in modalità a distanza, non interrompe il serio ed efficiente percorso che da anni il Borghese Faranda conduce in quest’ambito e che nella situazione di emergenza che stiamo attraversando è reso quasi impraticabile”, e la prof.ssa Stroscio, nella doppia veste di referente per le attività di “Orientamento e Continuità” e di Animatore digitale dell’Istituto cittadino. “L’ l’obiettivo principale di questi incontri è quello di dare indicazioni ai nostri allievi su quale potrà essere il loro percorso fuori dalla scuola, offrendo loro un ventaglio di possibilità che sia quanto più ampio possibile”, e aggiunge “il lavoro iniziato a marzo e che ancora oggi viene implementato di giorno in giorno dal team dell’innovazione digitale del Borghese Faranda, nell’ambito delle linee guida dettate dal MIUR per quante concerne tutte le attività di Didattica digitale integrata, DDI (ex DaD) ha fatto sì che incontri come quello di oggi potessero avvenire con successo e in maniera efficace.”

Gli allievi (circa un centinaio) tutti dotati di account istituzionale, collegati ciascuno da casa propria, si sono dimostrati all’inizio un po’ timidi, hanno poi pian piano preso confidenza con il relatore e hanno interagito in maniera soddisfacente.

Un ringraziamento infine alla prof.ssa Salvuccia Buttò e al dott. Aldo Gulotta che sono stati il prezioso collegamento tra L’istituto d’istruzione superiore Borghese Faranda e la Fondazione AIRC.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago