Il momento più importante della gita, comunque, è stato quello dedicato alla visita della settecentesca Basilica di Santa Trofimena-Febronia, laddove i presenti hanno potuto venerare i resti della Santa Patrona delle due Città, partecipare alla Santa Messa e conoscere il parroco di Minori, don Pasquale Gentile.
L’assessore ai Servizi Sociali, Nicola Molica, che ha accompagnato i “turisti” in costiera Amalfitana si ritiene molto soddisfatto dell’iniziativa, poiché si è riusciti a ben coniugare l’aspetto strettamente ludico e sociale sia con quello culturale che con quello religioso.
Oltre al soggiorno nella cittadina di Minori, sono state visitate le splendide Sorrento e Amalfi, l’isola di Capri e l’antica Pompei.
Nel corso della permanenza a Minori i partecipanti alla gita hanno avuto il piacere di incontrare l’Amministrazione comunale di Minori, che ha collaborato con l’Amministrazione comunale di Patti per la miglior riuscita dell’iniziativa; nel corso dell’incontro l’assessore Molica ha omaggiato i rappresentanti istituzionali della cittadina Amalfitana con dei doni che ben rappresentano le nostre tradizioni, ossia dei piatti di ceramica e dei dolci tipici pattesi.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…