21 APRILE Ore 18:30
Basilica Cattedrale, “Un monumento marmoreo alla Signora Nostra Adelasia”, nuovi documenti per una attribuzione a cura di “Paleokastro” Rivista di studi siciliani.
22 APRILE Ore 18:30
Basilica Cattedrale, l’ Associazione Salvatore Quasimodo di Patti presenta: “Io, Adelasia”, prosa e poesia in versi.
23 APRILE Ore 11:00
Ex Convento San Francesco, Convegno a cura del “Consorzio Intercomunale Tindari Nebrodi” “Adelasia Regina del Medioevo e la donna del nuovo millennio”
Ore 16:00
– Inaugurazione mostra- “La donna dal medioevo ad oggi” saranno esposte importanti opere di artisti locali e non, presso la sede di Palazzo Baratta, dove saranno anche esposti drappelli Federiciani del
comune di Montalbano Elicona.
25 APRILE Ore 16:30
Corteo, composto da n. 50 sbandieratori e musici percorrerà le vie del centro storico, concludendo lo spettacolo nel piazzale della Cattedrale. A cura dell’Associazione “Casa Normanna, Rione Vecchia Matrice” – Motta Sant’Anastasia
ore 18:00
Basilica Cattedrale, Messa Solenne celebrata da S.E. Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti, in memoria di Adelasia Del Vasto, ivi seppellita, alla presenza di autorità religiose, civili e militari. Al termine della celebrazione, sul piazzale della Cattedrale, rievocazione della vita quotidiana medievale: “Giocoleria medievalis”, a cura della Associazione culturale “Regia Medievalis”, con degustazioni di tisane, vini e prodotti tipici dell’epoca.
26 APRILE Ore 9.30 –
Adelasia: “La madre”- Piazza Cattedrale, intervento dirigenti scolastici;
Ore 10.00
Piazza Cattedrale, musiche e danze medievali, esibizione dell’Istituto Pirandello, Scuola media Musicale e scuola primaria.
Ore 10.30
Visita al sarcofago Regina Adelasia, e presentazione del romanzo di Umberto e Donatella Russo “ Isabella Dall’Altavilla”, tra storia e fantasia.
29 APRILE Ore 09:00