Fotonotizie

PATTI – Biblioteca comunale: un progetto di valorizzazione per Villa Pisani

Si è tenuta mercoledì mattina la presentazione del progetto per la valorizzazione della Biblioteca Comunale.

Patti città delle Culture

Il primo passo è stato caratterizzato dalla nomina del Consiglio di Biblioteca composto, oltre che dagli assessori di riferimento, in particolare Salvatore Sidoti e Daniele Greco, anche dai rappresentanti delle scuole e della società civile.

Al mondo della scuola appartengono i professori Tinuccio Federico per il Liceo Vittorio Emanuele III, Pina Giancola per l’I.I.S. Borghese Faranda, Titti Mollica per l’Istituto Comprensivo n.2 e Cristina Adamo per l’Istituto Comprensivo n.3.

Della società civile invece, fanno parte il prof. Alessandro Greco, Teodoro Cafarelli e l’avv. Francesco Scalia.

Tantissime le iniziative in cantiere. Si inizia da subito con la pubblicazione del bando per il logo della Biblioteca. Al bando potranno partecipare tutti gli alunni delle scuole di Patti, singolarmente o in gruppo, entro il 30 aprile. A fine maggio verrà proclamato il vincitore, il quale beneficerà di un buono da spendere nelle 4 librerie della città. Gli altri partecipanti riceveranno in dono un libro.
A maggio inoltre, anche la città di Patti parteciperà al Maggio dei libri, un’iniziativa che prevede una serie di eventi aventi come centro nevralgico proprio la Biblioteca comunale e che coinvolgeranno le associazioni e tutta la cittadinanza.

«Stiamo lavorando per realizzare il programma che è stato ufficializzato proprio qui, a Villa Pisani – ha detto l’assessore Salvatore Sidoti – per fare della nostra visione una realtà concreta, Patti città delle Culture. Tutto ciò è possibile grazie al lavoro di squadra e alla partecipazione di tutti i cittadini».

«Si realizza un sogno – afferma l’assessore Daniele Greco – la possibilità di vivere a pieno un luogo bellissimo come Villa Pisani, grazie alla collaborazione degli artisti e dei professionisti della nostra città».

«Questo è un progetto che avrà una grande rilevanza sociale oltre che culturale – ha detto il sindaco Gianluca Bonsignore – perché prevede la collaborazione non solo tra persone, ma anche e soprattutto tra i ragazzi, tra le scuole, facendo della Biblioteca un luogo di incontro, confronto e scambio».

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago