Il centro storico di Patti è uno dei siti di maggiore interesse della provincia di Messina, e racchiude al suo interno edifici religiosi e civili, piazze e spazi di grande interesse storico e turistico. Cominciò ad assere abbandonato dopo la fine della seconda guerra mondiale, e più ancora dopo il sisma del 1978, mentre la città si ampliava in altre zone del territorio. Da anni urbanisti, politici e studiosi discutono di come recuperare e rilanciare il grande centro storico pattese, che in più parti versa in condizioni di grave degrado. I suoi quartieri – San Michele, Pollini, Castello – conservano ancora angoli suggestivi ed incontaminati, che rimandano alla millenaria storia della città fondata dai Normanni.
L’incontro del 15 luglio servirà dunque a fare il punto sulla situazione ed a lanciare proposte e suggerimenti per la riqualificazione del centro storico di Patti.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…