Categories: News

PATTI – Convegno Lions per i 150 Anni dell’Unità d’Italia

Nella magnifica cornice della sala conferenze del Convento  San  Francesco di Patti, si è svolto il convegno ” Per i 150 anni dell’Unità d’Italia”, organizzato dal Lions Club Patti.
Nell’ambito dei lavori è stato presentato il libro di Nicola Tindaro Calabria “Lo sbarco di Garibaldi a Marina di Patti”.
In effetti nessun altro luogo poteva essere più consono, perchè tra le mura del vecchio convento ora riattato, la Storia Pattese si respira e rivive,  proprio a pochi passi dal luogo in cui se ne celebrava la memoria, Giuseppe Garibaldi aveva albergato la notte del 18 luglio 1861.
Proprio in quella giornata era stato accolto con tripudio dalla popolazione pattese.
Il Libro di Nicola Calabria, di cui il Lions club Patti è coeditore, è davvero un bel tuffo nel glorioso passato della Città di Patti.
Ha introdotto i lavori il Dott. Massimo Fiore, Presidente del Lions Club Patti, e sono intervenuti, l’Avv. Filippo Nasca del Comitato Pattese per i 150 anni dell’Unità d’Italia, il Dott. Mario D’Agostino, Assessore alla Cultura della Provincia Regionale di Messina, la Prof.ssa Graziella Paino, Presidente dell’Associazione D’Agostino, e ovviamente l’autore del libro che dopo la presentazione ha dichiarato di evolvere, in sintonia con il Lions Patti,  parte dei proventi dalla vendita proprio a quest’ultima associazione che assiste le donne sottoposte a chemioterapia per il tumore al seno.
Una serata all’insegna della cultura e della solidarietà, promossa dai Lions pattesi che hanno avuto il merito di riproporre la centralità di un territorio da quel “faro” di cultura che ripromette di essere il complesso del S. Francesco, e di coagulare quelle forze che mirano al progresso della società, missione primaria dei Lions!
Infatti un ampio ed interessante dibattito ha seguito l’intervento dell’autore cui hanno partecipato soci del club e membri di Associazioni culturali pattesi quali “Amici di Salvatore Quasimodo”, anche questi illustre ospite del passato pattese.
Ha concluso il lavori il Dott. Massimo Fiore con l’augurio e la promessa di nuove iniziative.

In Foto da sinistra: Filippo Nasca, Graziella Paino, Massimo Fiore, Nicola Calabria, Pippo Molica

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

41 minuti ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

55 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

1 ora ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

1 ora ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago