Dopo lungo restyling la struttura si presenta interamente modificata e rinnovata negli arredi, ripensata negli spazi e più consona alla sua doppia veste di teatro e di cinema.
Si è trattato di una manifestazione sobria, con l’intervento augurale del Sindaco e quello del gestore, il quale ha illustrato i lavori e invitato i partecipanti al buffet e a visitare in lungo e in largo il Cineteatro, cosa che abbiamo fatto anche noi, fotografando per i lettori tutte le novità.
Al termine dell’evento abbiamo rivolto alcune domane al Primo Cittadino Mauro Aquino.
Sindaco, finalmente la riapertura con la nuova gestione; cosa ci dice?
Cosa vi dico, che è un giorno di grande felicità e di grande festa per tutta la città, per un contenitore di cultura che viene restituito al paese.
L’anno scorso per la verità ha funzionato, anche se solo per il teatro, ma dopo quasi due anni riprende a funzionare a 360° non solo per le attività teatrali ma anche per quelle cinematografiche, musicali e per tutta una serie di ulteriori attività che il gestore si è impegnato a svolgere e delle quali ha presentato delle anticipazioni molto apprezzare dall’Amministrazione Comunale.
I complimenti vanno all’Associazione Filokalon per l’ottimo lavoro svolto; è sotto gli occhi di tutti la nuova veste molto più accogliente, molto più da teatro, molto più coinvolgente del Beniamino Joppolo e ovviamente gli auguri di buon lavoro e di una gestione ricca di successi artistici, culturali e anche economici.
Sì, questa è una delle idee del gestore; mi auguro che possa realizzarla nel più breve tempo possibile per far diventare Patti, il Cineteatro Beniamino Joppolo, un punto di attrazione anche per un hinterland che sia il più vasto possibile.
Altra considerazione che ritengo importante, un Cineteatro che contribuisce in maniera importante a rivitalizzare una zona, quella del centro, che negli anni ha subito un progressivo depauperamento e spopolamento.
Finiranno così le annose polemiche sulla struttura e sulla sua gestione?
Si spera. Le polemiche, quando sono costruttive, sono sempre utili e sono certo che le polemiche che fino ad oggi ci sono state sono tutte costruttive; certo, di fronte all’apertura, di fronte ad un’attività che riprende a pieno ritmo e a 360 gradi, mi auguro che anche le polemiche possano cessare.
Dopo aver intervistato, nel precedente articolo, Franco Zanghì, questa volta abbiamo rivolto alcune domande al figlio Michelangelo, anch’egli membro dell’Associazione Filokalon.
Sì, assolutamente. Infatti c’era semplicemente da aspettare; sei mesi, però, dato il livello dei lavori, probabilmente è valsa la pena aspettare per questo tempo. Le polemiche ovviamente sono state polemiche politiche. Quelli che hanno polemizzato potevano stasera venire a vedere com’era il cinema. Avevano fretta di venire quando il cinema era ancora chiuso, stasera si potevano fare vedere. Se ci tenevano talmente tanto alcuni consiglieri comunali, stasera era la serata adatta per venire.
Sì, abbiamo, abbiamo molte novità, a prescindere da quelle della struttura e dai restauri che sono quelli più visibili, c’è un taglio netto con il modo di gestirlo che c’è stato negli anni precedenti, almeno dal punto di vista anche artistico. Il 3D arriverà a breve, in più proietteremo dei film che non saranno, per quanto riguarda il Natale per esempio, i classici cinepanettoni alla De Sica e Boldi perché puntiamo su film di una qualità diversa.
Ovviamente abbiamo film italiani e anche commedie, però ci vogliamo staccare da un certo tipo di programmazione.
Faremo dei cineforum, che non erano mai stati fatti. Anche dal punto di vista teatrale ci saranno delle novità, infatti ci affiancheremo alla stagione del Comune una stagione dell’Associazione; ci concentreremo sulla nuova drammaturgia. Per la prima volta a Patti ci sarà una rassegna teatrale dedicata ai bambini; abbiamo stipulato un accordo con l’Accademia Sarabanda per le favole per i bambini e saranno favole di Capuana, in più siamo in collaborazione con l’Università di Messina, il 20 infatti ci sarà il primo saggio dell’Università qui a Patti.
Armando Di Carlo
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…