NOTE BIOGRAFICHE
Roberto Alajmo è nato a Palermo nel 1959. Ha collaborato con le più importanti testate giornalistiche nazionali. Ha esordito con Un lenzuolo contro la mafia (1993). Ha poi pubblicato un Repertorio dei pazzi della città di Palermo (1995) e un Almanacco siciliano delle morti presunte (1997).
Nel 2003 il suo romanzo Cuore di madre (Mondadori) è stato finalista al premio Strega. Nel 2005 È stato il figlio ha vinto il premio SuperVittorini e il SuperComisso, ed è stato anche finalista al premio Viareggio.
Nel 2008 sono usciti Le ceneri di Pirandello (Drago Edizioni) e il suo ultimo romanzo, intitolato La mossa del matto affogato (Mondadori), con cui ha vinto il premio Pisa. Il suo sito è http://www.robertoalajmo.it.
Laura Anello non ha ancora deciso se è una siciliana di scoglio o di mare aperto. Certo è che, dopo avere girovagato un po’ per l’Italia a studiare e a lavorare, dieci anni fa è tornata nella sua città, Palermo, fiduciosa nelle magnifiche sorti e progressive. Qui vive con un marito stabile e paziente e con un figlioletto (come lei) inquieto e innamorato di tutto, chiedendosi ogni giorno se partire o restare. Nel frattempo scrive, per La Stampa, per Il Giornale di Sicilia, per Panorama, e collabora con l’Università. Ha scritto Amore di madre, dedicato alla storia della madre di Fulvio Frisone, il fisico nucleare catanese spastico dalla nascita. Questo è il suo primo racconto.
Giacomo Cacciatore, calabrese di nascita e palermitano d’adozione, è scrittore, editor e giornalista. Ha collaborato per anni come corsivista con La Repubblica. Ha pubblicato con Einaudi (Figlio di Vetro, 2007, romanzo tradotto in tre lingue), con Dario Flaccovio (L’uomo di spalle, 2005, in corso di traduzione in Francia), con Mondadori (vari racconti dal 2002 al 2009), con Unmondoaparte (il saggio Il terrorista dei generi – Tutto il cinema di Lucio Fulci, 2004) e con altri editori. Con Raffaella Catalano e Gery Palazzotto ha scritto e realizzato la docu-fiction Il mago dei soldi (Novantacento, 2009). Con gli stessi autori ha scritto il romanzo Salina, la sabbia che resta, in uscita a giugno 2010 per Dario Flaccovio e nel 2011 per Mondadori nei Gialli.
Giovanna Giordano è nata a Milano, vive a Catania e saluta l’Etna ogni mattina. Giornalista e giramondo, quando non parte viaggia dentro la sua stanza. I suoi romanzi: Trentaseimila giorni (Marsilio, 1996, premio Sciascia), Un volo magico (Marsilio, 1998, tradotto in Germania da Luebbe), Il mistero di Lithian (Marsilio, 2004, premio Sciascia, selezione al premio Strega).
Anna Mallamo è nata a Reggio Calabria abbastanza tempo fa da ricordarsi lo sbarco sulla Luna e gli Inti Illimani. Vive e lavora a Messina, come vice-caposervizio Cultura del quotidiano La Gazzetta del Sud, ma per lo più vive sulle navi traghetto che attraversano lo Stretto.
Scrive racconti in un sacco di posti (le antologie più recenti sono Auroralia e Lunaria, del 2009), ma soprattutto sul suo blog (http://manginobrioches.splinder.com) e la sua pagina di Facebook, col nome di battaglia di Manginobrioches. Tra breve uscirà il suo libro Lezioni di tango, edizioni Città del Sole.
Serena Manfrè, giornalista professionista dal 2001, è nata a Messina il 6 aprile 1971. Nel ’99 si è laureata in Lettere Moderne presso l’ateneo messinese con una tesi in Storia della Lingua Italiana. Dal 1991 al 2001 ha lavorato per Il Giornale di Sicilia di Palermo soprattutto nel settore della cronaca Giudiziaria ed ha collaborato con varie riviste siciliane e calabresi. Dal 2001 al 2003 è stata coordinatrice editoriale della rivista di Spettacolo Prove Aperte di Roma e socia della stessa fino al 2009. Attualmente collabora con il quotidiano messinese on-line Normanno alla pagina culturale. Dal 2005 vive e lavora in Spagna.
Giuseppe Mazzone è l’autore contemporaneo più rappresentato nei sottoscala dell’avanguardia catanese. Sue opere s’intitolano Giornata, Belvedere, Gente di fine secolo, No, non sono Molly Bloom, Da grande volevo fare il corridore ciclistico, Schiuma. Ma anche Sì, don Giovanni, Invidia che fu inserita dal regista Walter Manfrè nelle Confessioni di alcuni autori italiani, Cosmesi, Scarti, La Festa di Nora che ancora non conoscono la polvere del palcoscenico.
Per lui scrittura teatrale e letteraria si equivalgono. Due i romanzi pubblicati finora: Via dei destini sparsi e L’ultima notte prima della fine del mondo. Ne ha altri due avviati che procedono paralleli tanto che i personaggi dell’uno si mischiano con l’altro e viceversa e poi non vogliono andarsene.
Gery Palazzotto è nato a Palermo nel 1963, dove vive e lavora. È giornalista, ghost writer e consulente di un grande gruppo editoriale italiano. Oltre a numerosi racconti, ha pubblicato Di nome faceva Michele (2004), Giù dalla rupe (2006), Fotofinish (2007) con Giacomo Cacciatore e Valentina Gebbia, Salina, la sabbia che resta (2010) con Giacomo Cacciatore e Raffaella Catalano.
www.gerypalazzotto.it.
Ubaldo Smeriglio, 43 anni, giornalista, scrittore e sceneggiatore messinese, ha pubblicato il suo primo romanzo, Quinto quartiere a tempo di tango nel 2005 con la Rubbettino Editori. È tra gli autori fondatori della collana letteraria “scrittori maledetti e sconosciuti di questa spaventosa isola ventosa” (www.scrittorimaledettiesconosciuti.com) ed è direttore di Radio Mandalari, blog indipendente edito sul social network Facebook. Tra gli ultimi lavori, la sceneggiattura del fumetto Messina Trema, del film Città spezzata e del corto Non vedesti cader che gli aquiloni, opere realizzate nell’ambito delle manifestazioni in occasione del centenario del terremoto di Messina del 1908.
Salvo Toscano è nato nel 1975 a Palermo, dove vive e lavora. Giornalista, ha pubblicato con Dario Flaccovio editore i romanzi Ultimo appello (2005) L’enigma Barabba (2006) e Sangue del mio sangue (2009). Ha curato con Filippo D’Arpa la raccolta di racconti La scelta – Storie da non dimenticare (Novantacento, 2007). Sposato, ha due figli. Il suo blog si chiama Parole corsare (corsaro.splinder.com).
Informazioni: Dipartimento Regionale turismo – Servizio turistico regionale di Patti e Tindari tel. 0941 241136
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…